Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] di morbidezza religiosa, tutta rorida di pietà, tutta vibrante di preghiere e operedi bene, con innumerevoli chiese, con tanti conventi, pullulante didi cattiva moneta si mescolano nella Cronaca veneta (finita alla Nationalbibliothek diVienna) di ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] la sua base economica, la Recherche è pure una grande operadi denuncia so- ciale, perché mette disperatamente a nudo il negativo da Nietzsche a Wittgenstein, Milano 1976.
Cacciari, M., La Viennadi Wittgenstein, in ‟Nuova corrente", 1977, 72-73, pp. ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] libro così singolare come i Ragionamenti con le sue operedi carattere letterario, come le Commedie, la Tragedia e vol. XXIX, 1897, pp. 229-83); Aretin und sein Haus («Die Zeit» diVienna, Band xi, n.° 121, 23 Janner 1897, pp. 57-8); Ancora i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] si trattenne a Vienna per alcuni mesi durante i quali Purbach completò i primi libri del suo commento, l'Epitoma Almagesti, ma poi morì prima della partenza per l'Italia. Sul letto di morte fece promettere al Regiomontano di completare l'opera; l ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] comuni. Il tempo pomeridiano era diviso ora in operazionidi sua mano, nelle trasmutazioni, sublimazioni, e Il diario, compilato da Gerolamo Priuli, è in Osterreichische Nationalbibliothek diVienna, Fondo Foscarini, Codice 6228, c. 106: la notizia ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] proprio del genere speculare, e non di un trattato, di una disputa universitaria, di un pamphlet, di un’operadi erudizione oppure di un foglio volante, lungi da essere un mero artifizio di stile, è di fondamentale importanza per i contenuti trattati ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] sotto le mura diVienna), ecc. In Italia - di analoga ispirazione - si ricordino le tele di T. Patini e di F. P. Michetti ed eredi. (V. anche cinema).
Bibliografia
AA.VV., L'operadi Luchino Visconti, Firenze 1969.
Barbaro, U., Neorealismo e realismo ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] Vienna, si accingeva a rientrare in Italia con un nuovo esercito (cf. Kantorowicz, 1976, pp. 430-431), mentre De Bartholomaeis (1931, II, p. 118) la pone con riserva nel 1231. Il componimento prende di mira il "malvagio operare" dei lombardi, che non ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] deve aver determinato il quasi assoluto silenzio intorno alla sua operadi poeta. Una ragione della quale ci danno indizio le cure del cristianesimo romantico come riflesso necessario del Congresso diVienna, nonostante che il movimento si fosse già ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] 1810 meritò il premio della restaurata Accademia fiorentina come operadi scrittore non politico e non impegnato, o procacciante cattedra di Padova e discepolo dell'«ottimo Ottofredo Müller», ebbe l'agio di stampare a Vienna nel '26 un volume di ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...