ARTALE, Giuseppe
Franco Croce
Nacque nel 1628, a Catania, come si deduce dal suo testamento rinvenuto e pubblicato da U. Prota Giurleo.
Di famiglia nobile, che si vantava di discendere da un don Tristano [...] frequenti viaggi: fu certamente a Venezia per la pubblicazione delle sue opere, accompagnò in giro per l'Italia Ernesto di Brunswick-Lüneburg, di cui fu capitano della guardia, cercò protezione a Vienna presso l'imperatore Leopoldo I e la sua fama ...
Leggi Tutto
BERTOLA DE GIORGI, Aurelio
Emilio Bigi
Nacque a Rimini il 4 ag. 1753, da Antonio Bertolli (detto poi Bertola), di famiglia nobile. Compiuti i primi studi nel seminario di Todi, dove era vescovo il suo [...] di amicizia con alcuni nobili letterati, come Antonio di Gennaro, duca di Belforte. Nel 1783 lasciò Napoli di propria volontà per raggiungere Vienna Milano 1887, pp. 63-76; G. Scotti, La vita e le operedi A. B., Milano 1896; A. Roffi, Studio su A. de ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] operedi Giuseppe Bartoli (in Sonetti di Giuseppe Bartoli, Padova 1818), Vita di Alfonso Varano (in Visioni di 27 s.; S. Gliubich, Dizionario biografico degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856, pp. 236-238 (ristampa anast. 1974); G.A. Boetti ...
Leggi Tutto
APOSTOLI, Francesco
Marino Berengo
Nacque a Venezia nel 1755, di famiglia "cittadina originaria", insignita all'inizio del secolo del titolo comitale e tradizionalmente dedita alla carriera di cancelliere [...] modesta carica di assistente alla compilazione del codice criminale, presto abbandonata per un viaggio a Vienna avvenuto tra sua vita, Archivio di Stato di Venezia, Presidio di governo.1814, N. 166 e 197. Il piano dell'opera sull'impero austriaco, ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] inviato speciale e corrispondente dall'estero (da Zurigo, Vienna, Berlino, Londra, poi a varie riprese da Ginevra terza pagina del giornale.
All'opera narrativa Disguidi (Milano 1919) erano seguite Storie di uomini e di fantasmi (ibid. 1921) e Storie ...
Leggi Tutto
DE TIPALDO (De Tipaldo Pretenderi, Tipaldo), Emilio Amedeo
Bianca Maria Biscione
Nacque a Corfù dal nobile Costantino e da Anna Coletti, in data che discordanze di fonti non permettono di precisare: [...] affidato nelle mani del D., che fin dal 1829 solennemente affermava di avere enorme interesse e ferma intenzione di scrivere una biografia foscoliana e di curare un'edizione completa delle opere. Di fatto, non soltanto il D. non portò mai a termine ...
Leggi Tutto
CUNICH, Raimondo
Magda Vigilante
Nato a Ragusa in Dalmazia il 17 genn. 1719, dopo aver compiuto con profitto i primi studi nella sua città, entrò nella Compagnia di Gesù a Roma, il 20 nov. 1734. Studiò [...] a pubblicare, insieme con la sua opera l'Echo, una raccolta di poesie tradotte in lingua latina da pp. 163-4; S. Gliubich, Diz. biogr. degli uomini illustri dilla Dalmazia, Vienna 1856, pp. 92-94; C. Calcaterra, I Filopatridi, Torino 1941, pp. 452 ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] competenza del B. e il valore dell'opera da lui svolta in favore del porto di Livomo, lo propose all'imperatore perché B. infatti si recò a Vienna e venne quindi inviato nella città giuliana in qualità di commissario imperiale; al termine della ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Cesare
Alberto Frattini
Figlio di Giacomo, e di Angela Buella, nacque a Verona :il 26 dic. 1808. Compì i primi studi a Corno, nel collegio Gallio, dove insegnava uno zio paterno, e li continuò [...] a Monaco, a Vienna, a Dresda, a Praga, a Berlino. Nel 1843 tradusse, in un linguaggio solenne, di derivazione montiana e foscoliana, la tragedia Lucrezia di F. Ponsard, uno dei corifei del classicismo francese dei tempo: opera che venne rappresentata ...
Leggi Tutto
BIAVI (della Biava), Giovanni
Renzo Negri
Nacque il 26 febbr. 1684 a Cervignano del Friuli, terra appartenente all'impero asburgico, da Giuseppe e da Borosa Clericini. Di famiglia agiata, ma non nobile, [...] Nicolò Spinola.
Sette anni dopo il B. è di nuovo a Vienna, nella dignità di segretario del cardinale Michele Federico d'Althan, al ereditarie, ma che (se diopera storica veramente si trattava, poiché il Codelli parla di "memorie o a meglio dire ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...