MANASSEI, Casimiro
Mario Crespi
Nacque a Civitavecchia il 18 luglio 1824, da Vittorio e da Anna Assanti, in una agiata famiglia. Trasferitosi nel 1825 il nucleo familiare a Roma, il M. compì i primi [...] della Consolazione, fu poi nominato primario anche negli ospedali di S. Gallicano e di S. Giovanni.
Nel 1869 si recò a Vienna, a perfezionarsi presso le celebri scuole universitarie dermosifilopatiche di F. von Hebra, il fondatore della moderna ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Galeno
Mario Crespi
Nacque il 26 febbr. 1889 a Gerfalco (Grosseto) da Camillo, medico condotto e da Teresita Vecchioni. Compiuti i primi studi nel paese natio e poi a Grosseto, frequentò [...] all'estero e si recò a Vienna, presso l'istituto di anatomia patologica diretto da C. Stemberg, quindi nella clinica chirurgica di A. F. von Eiselsberg, infine nella clinica urologica del Sophienspital, ove operava il celebre V. Blum: tuttavia, il ...
Leggi Tutto
CHIMINELLI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Ragusa (Vicenza) il 28 ott. 1816 da Pietro e da Angela Toffoli. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Padova, nel 1839 fu nominato assistente [...] materia medica. In seguito si trasferì a Vienna, ove frequentò la scuola di perfezionamento in chirurgia dell'università, ottenendo l'incarico dioperatore negli anni accademici 1841-42 e '42-43. Tornato in patria, esercitò la chirurgia a Conegliano ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacomo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 2 marzo 1776 a Parezzana, presso Lucca, da Giovan Domenico, locale chirurgo condotto formatosi a Montpellier, e da Vittoria Giusti. Dopo aver compiuto [...] Cotugno e del biologo e medico D. Cirillo; a Vienna, allievo per due anni di J.P. Frank; a Milano, presso l'ospedale e alla stesura di un'opera rimasta incompiuta, Precetti di medicina pratica ad uso principalmente dei chirurghi di campagna, della ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Bologna il 14 luglio 1823 da Francesco Maria, vicerettore dell'università di Bologna, e da Geltrude Negri. Il C. seguì gli studi di medicina, pur manifestando [...] della professione medica, acquistandosi numerose benemerenze per l'opera svolta nella lotta contro la peste e il colera altre importanti città italiane, oltre che a Vienna e in Germania, si articolavano su temi di varia natura (la donna, il romanzo, ...
Leggi Tutto
BENNATI, Francesco
Domenico Celestino
Nato a Mantova nel 1798, studiò medicina e chirurgia presso le universìtà di Pavia e di Padova, e, distintosi in modo particolare, proseguì gli studi a spese del [...] Vienna per seguirvi un corso di perfezionamento in medicina. Successivamente, in qualità di medico del duca di Hamiltori che raccoglieva le sue osservazioni sulla voce di alcuni cantanti del teatro dell'Opera italiana a Parigi; un ultimo suo lavoro ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...