BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] Museum di Londra si trovano due viole da gamba e un violino, e nell'Altes Musikinstrumente Museurn diVienna il terzetto di viole 135-147; A. M. Mucchi, G. da Salò. La vita e l'opera, Milano 1940; F. Farga, Storia dei violino, Milano 1942, pp. 46 ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] L. inserì per la prima volta nei suoi cartelloni un'operadi Verdi, I Lombardi alla prima crociata (Senigallia, Fiera), 'impresa, nel 1846 il L. pensò di partecipare all'appalto dei teatri imperiali diVienna, in competizione con il solito Merelli; ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] , carnevale 1778. Inoltre di dubbia attribuzione sono le opere Zenobia (1762); Olimpiade (1763); Alessandro nelle Indie (1764); infine l'intermezzo L'uccellatrice (1769, conservato nella Oesterreichische Nationalbibliothek diVienna, Mss. 17581) e ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] corte dell'imperatore Leopoldo I, al quale dedicò la sua ultima opera, l'imponente serie di 12 sonate per violino solo e basso continuo. Nella dedica, arie del L. presso biblioteche diVienna (Österreichische Nationalbibliothek), Londra (British ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] inoltre il componimento drammatico La Danza. Nice e Tirsi (libretto di Metastasio, 1756, alla Nationalbibl. diVienna, 17.558) e l'opera La finta contessina (alla Bibl. dei conservatorio di Parigi). Oltre ai mss. del C. segnalati dall'Eitner e ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] delle scienze diVienna, dell'Accademia Tiberina (1972) e dell'Accademia Etrusca di Cortona (1973 , in Idea, III (1951), 3, pp. 1, 8; Derivazioni, plagi, originalità nell'operadi Bach, ibid., 8, pp. 3, 8; ibid., 9, p. 8; Nuovissimi orientamenti ...
Leggi Tutto
CAPROLI (Caprioli, Capreoli, Caproni), Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso il 1615, non si hanno molte notizie sulla sua attività giovanile. Che [...] Mazzarino, che con la rappresentazione d'una nuova operadi stile barberiniano, il cui splendore lo stesso cardinale su poesia di Lelio Orgini (una partitura manoscritta del 1683 si conserva nella Oesterreichische Nationalbibliothek diVienna, ms. ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] del Vivo senza indicazioni di data (ora presso le già citate biblioteche diVienna, Firenze e Pistoia).
degli scrittori di musica, I, Palermo 1814, p. 175; V. Capponi, Biografia pistoiese o Notizie della vita e delle operedi pistoiesi illustri ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] in manoscritto nella Österreichische Nationalbibliothek diVienna è il Libro d'intavolatura di liuto, nel quale si contengono della moderna (Firenze 1581) e Discorso intorno alle operedi messer GioseffoZarlino da Chioggia (ibid., G. Marescotti, ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] Verdi), a Londra e a Vienna. In Italia si esibì una sola volta, nel gennaio del 1934, in occasione di un concerto a Torino. Negli Stati Uniti fece parte dal 1936 al 1941 della compagnia d'opera del Metropolitan di New York. Tra i suoi ruoli migliori ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...