ALESSANDRO di Masovia
Domenico Caccamo
Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] pace come un successo del concilio e di A. di Masovia.La malattia impedì ad A. di passare in Polonia e proseguire la più interessante opera diplomatica della sua vita. Circondato da un gruppo di connazionali, morì a Vienna il 2 giugno 1444.
Bibl.: L ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Francesco Iacopo (fra' Ambrogio)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 23 luglio 1477, settimo figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. La sua collaborazione con la [...] di La Spezia (1495 c. e nel Presepio di Barga (1500 c.: per queste opere cfr. la voce Della Robbia, Andrea), ma la scarsità diopere la Madonna col Bambino della collezione Este diVienna, lo Svenimento della Vergine di S.Francesco a Foiano, e le ...
Leggi Tutto
FAVA GHISILIERI, Paolo Patrizio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 22 dic. 1728 dal conte Scipione Statore e da Angiola Maria Facci, che erano entrambi patrizi bolognesi.
Ultimati gli studi [...] La consacrazione avvenne a Bologna il 4 ott. 1807 ad opera dei cardinale Oppizzoni. Il F. indirizzò la sua prinia lettera dopo il congresso diVienna, la Chiesa ferrarese, pur rimanendo sede metropolitana, era diminuita di importanza essendo stata ...
Leggi Tutto
GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nacque a Trento l'11 luglio 1672 dal cavaliere Giovanni Battista, del ramo di Engelsbrunn, e da Cecilia von Lehen.
Dopo aver compiuto in patria il corso [...] manoscritti che in seguito furono "donati" a Vienna), il G. rimase per venti anni alla direzione della Biblioteca imperiale.
Grazie all'operadi P. Lambeck e di D. Nessel, questa, dopo una lunga fase di decadenza, era tornata a essere una delle più ...
Leggi Tutto
ARCA DI NOÈ
W. Cahn
Le raffigurazioni dell'a. di Noè si basano sul racconto del diluvio universale contenuto in Gn. 6, 14-16. Il naviglio salvifico è descritto nel testo biblico come una struttura a [...] del sec. 3° (Grabar, 1951).Versioni più complesse dell'a. di Noè, resa in forma di cassa chiusa, si trovano negli ampi cicli narrativi miniati di due codici paleocristiani: il Genesi diVienna (Vienna, Öst. Nat. Bibl., Vind. Theol. gr. 31, c. II, 3 ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giuseppe Andrea
**
Nato a Roma il 13 sett. 1750 da Orazio, principe di Soriano, e da donna Marianna Cybo Malaspina, compì i suoi studi a Siena. Iniziata la carriera ecclesiastica, divenne sotto [...] di Camera (1787). Inviato a Vienna, nel 1794, per una missione particolare, restò nella capitale asburgica diversi anni. La S. Sede, pressata dalle dure proposte di pace del Bonaparte, incaricò l'A. di non mostrò di gradire affatto l'operadi questo, ...
Leggi Tutto
GASSER, Vinzenz
Josef Gelmi
Nacque il 30 ott. 1809 in un maso di montagna a Gfas, presso Inzing, nelle vicinanze di Innsbruck, da Vinzenz, stimato conciatore di pelli, e da Anna Partner, che si era [...] ebbe luogo l'8 marzo 1857 a Bressanone a opera dell'arcivescovo di Salisburgo M.J. von Tarnoczy. Come presule il G di non assumere alcun incarico dalle autorità statali e di ignorare i decreti diVienna: una decisione, la sua, che non mancò di ...
Leggi Tutto
ASTORRI, Girolamo
Mario Rosa
Conte lodigiano, noto soprattutto quale amico e corrispondente di Scipione de' Ricci, vescovo di Pistoia e Prato, collaborò attivamente alla diffusione delle idee e della [...] Sacrae principia, Vindobonae 1781,del cisterciense austriaco Curalt, operadi cui il Ricci curò più tardi una traduzione al massimo dispiegarsi del riformismo giuseppino (viaggio di Pio VI a Vienna; pubblicistica eybeliana, ecc.).
Tornato in Italia ...
Leggi Tutto
DONDINI, Guglielmo
Flavio De Bernardinis
Nacque a Bologna da Giacomo, nobile, il 4 dic. 1606. Lo troviamo prestissimo a Roma, convittore al Collegio Romano, dove, nel 1623, viene già presentato come [...] avvenne, ma il libro fu stampato solo nel 1673.
L'opera, di vaste dimensioni, si occupa delle avventure del Farnese lungo dieci anni Belgii praefecto, Roma 1673; Norimberga 1675; Roma 1676, Vienna 1750.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivum Romanum Societatis ...
Leggi Tutto
FILAMONDO, Raffaele Maria
Dario Busolini
Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] 'Ordine in Crimea e in Armenia, attingendo alla narrazione di Cehil Sutun, operadi un compagno del Piscopo, l'armeno B. Bedik, pubblicata a Vienna nel 1679. Impegnato in un'intensa attività di predicatore, che da Napoli lo portò in varie località ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...