YA‛QŌB TĀM (Ya‛qōb b. Mē'īr, detto Rabbēnū Tām, "il nostro maestro perfetto", con allusione a Genesi, 25, 27)
Umberto Cassuto
Dottore ebreo, nato a Ramerupt (Francia) verso il 1100, morto a Troyes il [...] particolarmente risale il metodo delle Tōsāfōt (v.).
La sua opera principale è il Sēfer ha-Yāshār (Il libro del Vienna 1811; la parte dei responsi anche Berlino 1898, a cura di F. Rosenthal). Altri responsi suoi sono inclusi in varie raccolte di ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] messa in atto un’operazionedi ridefinizione delle circoscrizioni diocesane, di qua e di là dello Stretto: nelle nello stato di natura l’Italia, cioè nullius, e vi faranno tutte le comedie e tutte le tragedie e tutti li spettacoli Vienna e Parigi a ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] francese, con le operedi Rohault de Fleury (1883-1889), di Cabrol e Leclercq (DACL, 1907-1953) e di Lesage (1956-1960 de la Cathédrale; patena da St. Peter a Salisburgo, Vienna, Kunsthistorisches Mus.), da quelle figurate recanti nel cavetto per es ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] ), detta pure pectorale o, semplicemente, monile, non di rado rappresenta un vero e proprio gioiello di oreficeria come, per es., quello realizzato da Goro di Ser Neroccio (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana). Del resto, la stoffa che ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] che durò due anni e sottopose tutti i luoghi di culto, conventi, opere pie, seminari e case religiose a una meticolosa ispezione il troppo scoperto appoggio francese, rendendolo sospetto a Vienna, finì per danneggiarlo e indusse Metternich a ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] oltre al suo ufficio di camerlengo infatti il C. prestava la propria opera in varie importanti commissioni cardinalizie esistenza di serie intenzioni di eliminare tali difficoltà: "Chiara cosa è che senza questa cessione - scriveva il C. da Vienna - ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] periodo di relativa tranquillità: furono avviate o continuate in città, di comune accordo tra i due signori, operedi Library, University of Pennsylvania, Ms. Coll. 637; a Vienna la corrispondenza con Massimiliano: Österreichisches Haus-, Hof- und ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] di credenziali datate 3 maggio. Fece sosta a Ravenna presso il fratello Bonifacio. cardinal legato per la Romagna, e, dal 6 all'8 giugno, a Viennadi autore di poesie satiriche, e verso il 1600 venne rappresentata a Roma anche una sua opera teatrale ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] sulla base dei confronti stilistici con la sua unica opera firmata, il trittico di Tifi, ha trovato un valido sostegno nei documenti l'esecuzione per Sisto IV della terza deca di Livio (Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, Lat. 37) e della ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] lo portò a consigliare al monastero di Classe l'acquisto delle operedi A. Arnauld. Assunse tuttavia una tempo nella città ospite del collegio di Spagna, come lo era stato già nel 1782 nel viaggio a Vienna per incontrarvi Giuseppe II. Nel marzo ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...