CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] e negli altri paesi di Europa e partecipò, fra l'altro, ai convegni segreti ebraici diVienna e di Berlino del 1937. costretti a rifugiarsi all'estero, continuò in Svizzera la sua operadi assistenza.
Nel settembre 1943 il C. fu catturato dalle S ...
Leggi Tutto
DAL PANE (Dal Pane, Del Pane, Pane), Domenico
Dario Ascarelli
Nato a Roma negli anni tra il 1625 e il 1630, le frammentarie e spesso contraddittorie notizie biografiche che riguardano questo soprano [...] , tra il 1650 e il 1654, alla corte diVienna sotto il regno di Ferdinando III mentre la sua quotidiana presenza a Roma . 204; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle operedi Giovanni Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, pp. 47 s.; L. ...
Leggi Tutto
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] indicazioni del duca, probabilmente nella sua residenza di Atri, dove nel 1496 Roberto Maiorana da Melpignano aveva trascritto l’opera aristotelica sulla filosofia della natura (Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, Codices Philosophi Graeci, 2 ...
Leggi Tutto
CANZONERI (Cansuneri), Antonino
Mario Condorelli
Nacque a Ciminna (Palermo) il 26 apr. 1673 da Pietro e da una Giuseppa. Poche notizie abbiamo della sua famiglia e dell'ambiente sociale e culturale [...] che doveva condurlo al rogo.
Le narrazioni della vicenda ad operadi contemporanei, cui hanno poi fatto capo tutti gli storici, von Kollonitsch, inquisitore generale del Supremo Tribunale diVienna, dal quale dipendeva allora l'Inquisizione siciliana, ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] sulle pareti e sulla volta sono operadi Innocenzo Tacconi su disegni del Carracci, conservati a Windsor Castle, all'Albertina diVienna e al Louvre. Essi rappresentano Quo Vadis?, posto al di sopra della Crociflissione di s. Pietro, e dall'altra ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] Signoria di rafforzare il castello e le altre opere difensive di Traù. Fu quindi canonico di Sebenico; di questa , Processus I, n. 2; Miscellanea 2, ff. 117-125; Arch. Nunziatura diVienna, busta 148, cc. 1-10; M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] di Milano nel 1859 su proposta del governo diVienna, anche se mai riconosciuto dal governo italiano.
Cavaliere di nominando erede il figlio Gian Carlo e lasciando numerosi legati a vantaggio diopere pie.
Morì a Milano il 3 genn. 1905.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] sett. 1497 in difesa di Giovanni Kaltenmarckter di Salisburgo, decano e rettore dell'università diVienna, che era stato condannato la Pharetra, cioè una sorta di antologia dove Bonaventura aveva raccolto le opere dei padri della Chiesa in ordine ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO di Masovia
Domenico Caccamo
Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] pace come un successo del concilio e di A. di Masovia.La malattia impedì ad A. di passare in Polonia e proseguire la più interessante opera diplomatica della sua vita. Circondato da un gruppo di connazionali, morì a Vienna il 2 giugno 1444.
Bibl.: L ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Francesco Iacopo (fra' Ambrogio)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 23 luglio 1477, settimo figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. La sua collaborazione con la [...] di La Spezia (1495 c. e nel Presepio di Barga (1500 c.: per queste opere cfr. la voce Della Robbia, Andrea), ma la scarsità diopere la Madonna col Bambino della collezione Este diVienna, lo Svenimento della Vergine di S.Francesco a Foiano, e le ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...