GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] , i quali avevano in quel momento il sostegno diVienna ed erano favoriti dai provvedimenti insiti nella patente del 36-52; T. Smičiklas, ŽŽivot i djela Š. Ljubić (Vita e operedi S. G.), in Ljetopis JA (Annali dell'Accademia iugoslava), 1897, pp ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] 1038, cc. 415r-428r; Vat. lat., 2641, cc. 122rb-125va; Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, Mss., 5063, cc. 156v-160v, 161-163, 205v- una concezione elementare e propedeutica allo studio dell'operadi Graziano. La fortuna è mostrata dai codici ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] dato assai più che si conviene" (Giannone, Opere, p. 1117).
Il soggiorno del C. nella capitale dell'Impero stava allora volgendo al termine. Era sentita a Vienna in quel momento l'esigenza di riforme che potessero rendere le finanze del Viceregno ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] si protrasse fino al 1855 - il governo diVienna intese affermare il proprio protettorato sul Granducato e 2003, II, pp. 997-1023. Fra le operedi sintesi più recenti cfr. R.P. Coppini, Il Granducato di Toscana. Dagli "anni francesi" all'Unità, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] trasformarono la struttura stessa della Repubblica: il Congresso diVienna già il 12 novembre ne aveva decretato la suicidio. È invece certa l'operadi previdenza e di soccorso svolta dal B. in occasione dell'epidemia di colera che colpì Genova nell' ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] in un'operadi pacificazione, soprattutto per il rifiuto dei Tirolesi di procedere a qualsiasi febbraio del 2 43. ottenne di rientrare a Venezia per prepararsi adeguatamente all'ambaàceria alla corte diVienna, alla quale era stato eletto ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] lui il C. venne scelto per dirigere l'operadi fortificazione di Vignale che venne prontamente attaccata dal Brissac (1556 nuovamente recato a Vienna), decise di tentare una via nuova, cercando la protezione di Pio V.
Dotato di uno spirito indomabile ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] Vienna, in Arch. stor. ital., t. V (1843), p. 420; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, V, Venezia 1842 ss., pp. 334-336; A. Magrini, Memorie intorno la vita e le operedi Andrea Palladio, Padova 1845, p. 116; App., pp. 39-40 (per la scrittura ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] i sospetti dei Francesi - dopo la pace diVienna che aveva allontanato dalla penisola il pericolo spagnolo si dimise il Muratori che, se l'aveva illustrata con la sua operadi studioso, non l'aveva tuttavia resa efficiente sul piano organizzativo. In ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] libertà per i cattolici di quel paese.
Promosso il 26 apr. 1700 alla prestigiosa nunziatura diVienna, il D. si nei confronti della corte imperiale: la sua paziente operadi riavvicinamento alla Chiesa cattolica svolta in direzione della dinastia ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...