ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] di interesse in un momento delicato per la successione dinastica del giovane Gian Galeazzo. L'E. si recò dunque a Vienna . 2, I (1884), pp. 501 ss.; A. Calderini, I codici milanesi delle operedi F. Filelfo, ibid., s. 5, II (1915), pp. 362, 364-66, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] 'editore Cosmerovio diVienna: La caduta di Salomone, Gli affetti pietosi per il sepolcro di Cristo, Panegirico di Zaccaria, L rispettivamente dall'elevazione al cardinalato di Giulio Spinola e Guidubaldo di Thun. Tanto le opere in versi che quelle in ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] l'imperatore Carlo VI alla corte diVienna. Appena la Repubblica di Genova ebbe sentore di questo viaggio, ne diede comunicazione chiesa parrocchiale di Gorgonzola.
Opere: oltre a quelle citate e ad abbozzi e appunti manoscritti diopere più organiche ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] Venezia nel 1865) e alle operedi filantropia e di agricoltura. Nonostante i buoni rapporti di scienze, lettere ed arti di Padova, dei Concordi di Rovigo, dell'Accademia delle scienze diVienna e dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, di ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] Francia, in Svizzera e a Vienna, dove nel maggio 1840 il ministro sardo notò con stupore la sua presenza nel salotto di Metternich "un soir que sa politica del papa, non più giudicata come operadi mera dissimulazione, potesse realizzarsi fino a ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] Toscana tra la pace di Londra (1718) e i preliminari di pace diVienna (1735), che assicuravano di Pistoia. Per la data di nascita: Arch. di Stato di Pistoia, Operadi S. Jacopo, 1116, Libro di battezzati… dal 1693 al 1707, c. 53v; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] erano, il che sarebbe un, opera lunga e difficile: e non è forse quello che conviene di più per procurare la comune tranquillità quadro infatti si profilava quell'accordo, che i preliminari diVienna dell'ottobre 1735 dovevano sancire e che vedeva da ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] Berselli, L'operadi Montesquieu nel 700 ital., Firenze 1960, p. 4; e ancora, la fondam. monografia di R. Shackleton, Montesquieu. A critical Biography, Oxford 1961, ad Indicem. Per quanto riguarda la missione diplomatica a Vienna, cfr. R. Moscati ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] guardia civica. Alla notizia delle rivoluzioni diVienna e di Milano, vivaci dimostrazioni popolari spinsero Leopoldo II ad aprire gli arruolamenti dei volontari, e anche il C. partì per il campo dioperazioni, combattendo a Curtatone e Montanara ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] morte (1887).
Laureato in ingegneria al Politecnico diVienna, il G. si occupò delle attività quando, nel 1885, rivendicò l'operadi prevenzione che aveva impedito alle rivolte contadine del mantovano di espandersi nel Cremonese.
Il 16 giugno ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...