BARBARO, Marco
Angelo Ventura
Nacque a Venezia da Marco di Nicolò e da Samaritana Badoer di Angelo il 20 sett. 1511. Della sua vita operosa, impiegata a trarre dall'oblio del tempo le memorie dei patrizi [...] della controriforina, che ispirò la sua operadi genealogista. Nel lasciare infatti all'erede , 126; per quelli esistenti nel fondo ex Foscarini alla Oesterreichische Nationalbibliothek diVienna, cfr. il catalogo pubblicato da T. Gar, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Domenico Maria
Paolo Preto
Nato a Venezia negli ultimi anni del sec. XVII, seguì una normale carriera nelle magistrature della cancelleria ducale e nella diplomazia; dal 1721 al 1727 fu segretario [...] disegni della corte di Torino sull'Italia e riferire sui negoziati in corso con le corti di Londra e Vienna sul futuro continua ed apprezzata operadi tutela degli interessi economici veneziani, intervenendo a favore di armatori veneti predati ...
Leggi Tutto
GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nipote dell'omonimo direttore della Biblioteca imperiale diVienna, nacque a Innsbruck l'11 febbr. 1734 da Gianfrancesco e Teresa Malfatti. Studiò a Roma, [...] reazione diVienna, tanto aspra che persino il capitolo della cattedrale, altre volte focolaio di resistenza alla politica imperiale, esitò a seguire il Gentilotti. Questi non si arrese e negli anni successivi continuò a contestare l'operato del ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque nel 1668 da Francesco, di famiglia patrizia milanese, e da Margherita Caima, probabilmente a Milano. Scarse le notizie biografiche rimasteci: sappiamo che, avviatosi [...] la carica di regio sindaco fiscale generale.
Tutta la sua vasta operadi carattere giuridico ., 208 ss., 226 s., passim; C. Würzbach, Biographisches Lex. des Kaisertum Österreich, Vienna 1850, I, p. 258; Nouvelle biogr. génér., V, Paris 1853, p. 319 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giulio Cesare
Valerio Castronovo
Conte di Arona, secondo di questo nome, terzogenito di Renato I e di Ersilia Farnese, figlia naturale di Ottavio I duca di Parma, nacque il 19 marzo 1593.
Con [...] le operazioni del 1657.
Fonti eBibl.: Archivo Gen. de Simancas, Estado, leg. 3382; Ammin. Borromeo (Milano, reg. Albero geneal. … famiglia Borromeo, ff.107-109; G. Gualdo Priorato, Vita et azzioni di personaggi militari e politici, Vienna 1674 ...
Leggi Tutto
ARVILLIARS, Giuseppe Milliet marchese d'
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII, appartenne alla nobile famiglia savoiarda dei Millet o Milliet, titolare di numerosi feudi, tra i quali [...] ben presto a negoziati separati. Poco a poco l'opera indefessa della diplomazia inglese condusse al riavvicinamento ispano-imperiale, alla dissoluzione della lega di Siviglia e infine alla pace diVienna del 22 luglio 1731 che riconobbe i diritti ...
Leggi Tutto
BISANTI, Antonio
Domenico Caccamo
Di nobile ed antica famiglia, nacque a Cattaro intorno al 1670. Compì gli studi giuridici a Padova e soggiornò a lungo a Venezia, dove strinse amicizia con Apostolo [...] lo Zeno; scarsi, invece, sono i riferimenti all'operadi Giovanni Lucio, che pure costituiva il precedente diretto della storia S. Gliubich,Diz. biogr. degli uomini ill. della Dalmazia, Vienna-Zara 1856, p. 35; S. Ljubić,Marijana Bolice Kotoranina ...
Leggi Tutto
ASINARI, Tolomeo
Axel Goria
Vissuto ad Asti tra la seconda metà del sec. XIII e il primo decennio del XIV, è menzionato quale teste, procuratore o esecutore testamentario in parecchi atti datati tra [...] De consolatione philosophiae di Boezio, cui attese negli ultimi anni della sua vita. L'opera, di carattere più retorico Il manoscritto, inedito, è conservato nella Oesterreichische Nationalbibliothek diVienna.
Fonti e Bibl.: Per le notizie biogr.: ...
Leggi Tutto
AGUCCHI LEGNANI, Alessandro
Enzo Piscitelli
Nacque il 23 apr. 1774 a Bologna dal conte Donato e dalla contessa Eleonora Beccadelli. All'arrivo dei Francesi a Bologna (1796), ebbe importanti incarichi [...] all'attuale provincia di Udine) nel 1811. Caduto il Regno italico, venne inviato al congresso diVienna, insieme con il tentativo di G. Murat, e fu per brevissimo tempo prefetto della provincia di Bologna. Soffrì per questo l'arresto ad opera degli ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] in terra veneta, il D. parte il 27, è a Vienna il 7 luglio e di lì - per la via più breve della Stiria Carinzia Friuli Venezia, Venezia 1933, n. 449; L. Alpago Novello, La vita e le operedi L. Lollino…, in Archivio veneto, s. 5, XIV (1933), p. 25; ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...