CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] al politecnico diVienna, che lasciò prima della laurea per l'opposizione del padre, che temeva una eccessiva influenza verificabili con l'originale di progetto). Nel 1927veniva anche realizzato l'edificio dell'Opera nazionale Balilla, da lui ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] un viaggio di tre mesi che lo portò a visitare i teatri delle maggiori città europee - Vienna, Praga, di G. M. scenografo di Verdi (catal.), a cura di M. Bonatti Bacchini, Fidenza 1989; M. Bonatti Bacchini, Scenografia e teatralità nell'operadi ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] si vedano, a tal proposito, le opere, di ubicazione ignota, Odalisca (1944) e Ritratto di bambina in costume (1937; entrambe artistica Kunstverein di Monaco di Baviera e alla Jahresausstellung moderne italienische alla Künstlerhaus diVienna (Fois, ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] invasive, l’altro caratterizzato dal ritrovamento in corso d’operadi un tratto dell’antico vicus Caprarius e di una cisterna di epoca adrianea. Ancora in tema di riqualificazione funzionale si rammentano la ristrutturazione del Consorzio agrario ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] alla Società promotrice e nel 1873 all'Esposizione internazionale diVienna. Ma ormai i suoi maggiori interessi di pittore e di critico andavano alla pittura di paesaggio: quasi tutte le opere esposte alle mostre annuali della Società promotrice e ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] e nuovamente presentata.
Quantunque si trattasse di un’operadi esordio, l’elegante impiego dell’ordine classico nel fondo del ministero degli Esteri dell’Österreichische Staatsarchiv diVienna. Inoltre: Roma, Archivio storico Capitolino, Titolo 54, ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] otto tempere realizzate per il palazzo, ora al Kunsthistorisches Museum diVienna, che la critica più recente assegna invece a Chiarini).
Il primo ciclo diopere dell’artista per il quale si ha un riferimento cronologico preciso è costituito da dieci ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] di Margherita. L'esemplare diVienna (Kunsthistorisches Museum, Münzkabinett) - analogamente a quelli in piombo, di qualità inferiore, di , il quale esprime anche aspri giudizi sull'operato del successore di Margherita (Rossi, pp. 342 s.). Esistono ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] l'operadi Veniero fu trasportata in un sobborgo di Buda, dove si trova ancora: appartiene a un tipo di monumento 'anno 1630 si sposò a Vienna.
Giovanni Battista, figlio del precedente e cittadino della Città Nuova di Praga, era stuccatore. Si ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] L. Burnacini, che lo volle con sé alla corte imperiale diVienna, dove il F. fu impegnato, insieme agli architetti R 1973), pp. 82 n. 4, 83 n. 9; E. Mari, F. F. e le sue opere, in La Pianura, 1979, n. 3, pp. 73 s.; A. Mezzetti-E. Mattaliano, Un indice ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...