BRUYN, Francesco
Maria Walcher
Nato intorno al 1794, compì gli studi di architettura a Roma dove rimase sei anni; ritornato a Trieste, ricoprì dal 1821 la cattedra di architettura civile e di agrimensura [...] diViennadi Venezia di Milano" -, si fece nominare pubblico perito e agrimensore. Eseguì diversi disegni di edifici fra i quali un bel progetto di milanese Pizzala. L'attribuzione al B. di quest'opera - attribuzione sostenuta per la prima volta dal ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Angelo Michele
Clara Roli Guidetti
Figlio di Alfonso, nacque a Bologna nell'anno 1672 (Zanotti), ed ivi morì il 9 marzo del 1743 (Crespi; Bologna, Accademia di Belle Arti, Atti dell'Accademia [...] le copie delle seguenti opere: Ratto delle Sabine di G. G. Dal di Udine una tavoletta con Santi e per le collezioni imperiali diVienna S. Caterina de' Vigri. Il C. è citato dal Campori a proposito di un elenco di quadri di casa Bianchetti di ...
Leggi Tutto
BEZZOLA, Antonio
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Campione il 3 giugno 1846. Allievo ornatista, a Milano, dello zio G. B. Boni, frequentò all'Accademia di Brera dal 1861 al 1869 la scuola di nudo [...] latamente dall'operadi Giuseppe Grandi; ma povero, privo di appoggi, timido e non accomodante di carattere, non ebbe molte commissioni per operedi grande mole.
Opere principali: I capricci del modellino,1873,in raccolta privata a Vienna; tomba ...
Leggi Tutto
BENIGNO, Francesco
Gaspare De Caro
Architetto militare, era al servizio del re dei Romani Ferdinando d'austria già intorno al 1550, sebbene le prime notizie sicure datino dal 1556. In quest'anno egli [...] diVienna. Nel 1566 fu nominato dal consiglio di guerra sovraintendente alle fabbriche militari dei generalato di Comorra, comprendente le piazzeforti di Atti d. Ist. di architettura militare, II (1932), pp. 16-19, 81 s.; L'opera del genio ital. all ...
Leggi Tutto
BALDIGARA (Baldigora, Baldigosa, Battigara), Giulio
Gaspare De Caro
Come il più famoso fratello Ottavio, lavorò a lungo al servizio dell'Impero. Nel 1559 fu incaricato dal vescovo di Nitra di ispezionare [...] città e pare che sia di sua mano un disegno, custodito nell'Archivio di Stato diVienna, che chiarisce i criteri direzione di Ottavio, al cui fianco rimase il B. sino al 1583. Dopo questa data non si hanno più notizie del Baldigara.
Bibl.: L'opera ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] Londra, Victoria and Albert Museum; Satiro adulto, Vienna, Kunsthistorisches Museum; cfr. Holderbaum, 1957; Pope secoli XIV, XV, XVI, II, Firenze 1840, pp. 309 s.; Operedi Benedetto Varchi ora per la prima volta raccolte..., II, Trieste 1859, pp. ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] dettagliatamente tra gli acquirenti di queste opere "bizzarre e capricciose" sir Marmaduke Constable, di York, il maresciallo Ch. Fouquet de Belle-Isle a Parigi, il principe Eugenio di Savoia e il conte di Collalto a Vienna. Stranamente Tassi non ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] in diretto contatto con l'ambiente provenzale, con le operedi Barthélemy d'Eyck e di Quarton sparse fra Aix ed Avignone.
È evidente infatti con attribuzione al Bellini, per giungere poi a Vienna dove tre pezzi soli (Kunsthistorisches Museum) sono ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] suoi appunti sulle pitture e sull'architettura di Cracovia, Varsavia, Vienna, Firenze e Roma.
Karol Antoni Tytus opere sono conservate nei musei nazionali di Cracovia e di Varsavia e nella Pinacoteca di Leopoli.
W¡adys¡aw, ultimo figlio di Enrico e di ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] miniatura dedicatoria di uno Speculum iudicale di Guillaume Durand, con le Additiones di Giovanni d'Andrea (Vienna, Österr 1934], Firenze 1956, pp. 14-18; G. Zucchini, Opere d'arte inedite, V, in Il Comune di Bologna, XXI (1934), pp. 36 s.; R. Longhi, ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...