GIANNETTI, Giovanni
Luca Giannetti
Nacque a Napoli il 25 marzo 1869 da Giuseppe, musicista dilettante allievo di S. Mercadante, che lo avviò agli studi musicali in tenera età. A soli sette anni si esibì [...] T. Ricciardi.
Sempre nel 1896 il G. aveva vinto il terzo premio al concorso Steiner diVienna con l'opera Il violinaio di Cremona, su libretto di A. Rolvini, lavoro che fu rappresentato con buon esito in Italia solo il 23 nov. 1898 al teatro Lirico ...
Leggi Tutto
GARULLI, Alfonso
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Bologna il 2 dic. 1856 da Giovanni e da Veronica Parmeggiani. Dapprima impiegato di banca, fu per un breve periodo allievo di A. Busi al liceo musicale. [...] , presentato poi in vari teatri, tra cui il Malibran di Venezia, il teatro dell'Esposizione diVienna, il Dal Verme di Milano, la Pergola di Firenze, l'Operadi Varsavia (1893) e il Real di Madrid (1897).
In quel periodo incluse nel repertorio anche ...
Leggi Tutto
FABBRINI (Fabrini), Giuseppe
Luca Della Libera
Nato a Siena nella prima metà del secolo XVII, appartenne probabilmente all'Ordine dei gesuiti, come dimostrerebbe il suo mottetto Coeli cives exultate [...] le seguenti opere: La forza d'amore (senza data), L'Eudossia (1696) e Il Coriolano (1706). Il F. compose inoltre l'oratorio Il cielo, la terra, l'abisso prostrati al nome ineffabile di Giesù (libretto di G. B. Luti), rappresentato a Vienna nel 1680 ...
Leggi Tutto
CORDARA, Carlo
Piero Caraba
Nacque a Torino il 14 marzo 1866, da Giovanni Battista e da Giuseppina Orange, ma presto si trasferì a Firenze, ove trascorse tutta la sua esistenza. All'università di Pisa [...] italiana, esclusa, ad operadi Tito Ricordi, dal programma di Manuelita il C. ottenne la menzione di primo grado al concorso Steiner diVienna nel 1896; Tentazione di Gesù, mistero lirico in un atto sul poema di Arturo Grat eseguito al teatro Regio di ...
Leggi Tutto
BALATRI, Filippo
Ada Zapperi
Nacque ad Alfea, vicino Pisa, da nobile famiglia nel 1676. All'età di quindici anni fu inviato dal suo sovrano, Cosimo III de' Medici, allo zar Pietro il Grande, il quale, [...] 17 ott. 1722); nel 1724 partecipava a uno spettacolo del teatro di corte.
Ancora per motivi di salute tornò in Italia, ma durante il viaggio venne invitato alla corte diVienna, per festeggiare, con una rappresentazione alla quale partecipò la grande ...
Leggi Tutto
LAZZARI (Lazari), Ferdinando Antonio (al secolo Lazzaro Maria)
Elisabetta Pasquini
Nacque a Bologna da Antonio e Diamante Martelli l'11 apr. 1678. Secondo padre G.B. Martini, studiò l'organo con G.B. [...] due trombe e continuo (N.176/2). Nella Nationalbibliothek diVienna: Haec est dies, mottetto a 4 voci con archi e musicale, Mss., I.60: G.B. Martini, Scrittori di musica. Notizie storiche, e loro opere, II, pp. 419 s.; Miscellanee martiniane, H.60, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Costanza
Raoul Meloncelli
Nata probabilmente a Bologna nella prima metà del sec. XVIII, appartiene alla famosa famiglia bolognese (di origine romana) i cui componenti, dal capostipite Francesco [...] " (o re della quinta ottava) - riusciva a valorizzare operedi scarso valore come Ilbarone di Rocca Antica di A. Salieri, che, rappresentata il 1° sett. 1772 al Teatro della Corte cesarea diVienna con esito meno che mediocre, riusci a salvarsi solo ...
Leggi Tutto
BIONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Venezia nel 1698, "figlio di un sartore a S. Giovanni di Rialto" (Giazotto), ancora fanciullo iniziò lo studio della musica con G. Porta. Dedicatosi alla composizione [...] dell'Issipile, la cui partitura è conservata alla Biblioteca della Gesellschaft der Musikfreunde diVienna. La serie delle opere composte per lo Stadttheater di Breslavia è, però, conosciuta; oltre a quelle citate si rammentano: Ariodante (libretto ...
Leggi Tutto
GARBIN, Edoardo
Monica Carletti
Nacque a Padova il 12 marzo 1865. Iniziò lo studio del canto con A. Silva e V. Orefice; dotato di una splendida voce tenorile, esordì nel settembre 1891 al teatro Comunale [...] tra i quali la Hofoper diVienna, la Königliche Operdi Berlino, il Real di Madrid, l'Operadi Varsavia, il Lirico di Barcellona, il S. Carlo di Lisbona, il Gordoskoy Teatr di Odessa, il Coliseo di Buenos Aires, l'Opéra-Comique di Parigi e il Covent ...
Leggi Tutto
MALAGOLI, Gaetano
Elisabetta Pasquini
Nacque a Castellarano, presso Reggio nell'Emilia, da Giambattista, maggiore nella milizia rurale, e da Catterina Zanoli l'11 nov. 1768. La sua educazione fu affidata [...] nell'Archivio capitolare del duomo e nella Biblioteca Estense universitaria di Modena, nella Biblioteca musicale dell'Opera pia Greggiati di Ostiglia e nella Österreichische Nationalbibliothek diVienna) si ricordano: Ave maris Stella a due voci e ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...