COSTANTINO (Costantini), Antonio
Angelo Romano
Nato a Castrovillari (Cosenza) il 27 giugno 1657 da Marco e Maddalena Marina, entrò giovanissimo nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola. A Roma [...] Successivamente il C. fu invitato alla corte imperiale diVienna, divenendo poeta ufficiale, in gran stima presso Amato, Pantopologia Calabra, Neapoli 1725, p. 76; P.Giannone, Opere, a cura di S. Bertelli-G. Ricuperati, Milano-Napoli 1971, pp. XXII- ...
Leggi Tutto
BIRAGHI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vignate presso Cernusco sul Naviglio (Milano), da Francesco e da Maria Fino, il 2 nov. 1801, entrò nel 1810 nel seminario di S. Pietro Martire a Seveso. Ordinato [...] 113-115; A. R. Natale,Scienza e fede nella vita e nell'operadi un fondatore, Milano 1939; Id.,Mons. L. B. e l'archeologia in Italia, I, Bari 1966, p. 68; G. L. Barni,Notizie da Vienna (febbr. 1853) da parte del sac. L. B., milanese, in La Martinella ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Varese (Cristoforo Picinelli)
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Varese presumibilmente attorno al 1420. Nulla si sa della sua famiglia. Compì gli studi giuridici divenendo utriusque iuris [...] ebbe modo di svolgere per quasi un ventennio, la sua operadi organizzatore e di fondatore di conventi, dedicandosi fonte a stampa della vita di s. Giovanni da Capistrano. Il testo originale latino veniva pubblicato a Vienna nel 1523. Una trascrizione ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Portogruaro (al secolo Giuseppe dal Vago)
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Portogruaro (Venezia) il 15 genn. 1822 da Antonio dal Vago e da Nicoletta Antonia Barbarigo. Dopo avere [...] massimo interesse a sentirsi protetti dalla corte diVienna e, opportunamente incoraggiati, avrebbero costituito un in contatto mediante una fittissima corrispondenza.
Per completare l'operadi rinnovamento dell'Ordine, B. nel 1882 ordinò una nuova ...
Leggi Tutto
LAZZARI (Lazari), Ferdinando Antonio (al secolo Lazzaro Maria)
Elisabetta Pasquini
Nacque a Bologna da Antonio e Diamante Martelli l'11 apr. 1678. Secondo padre G.B. Martini, studiò l'organo con G.B. [...] due trombe e continuo (N.176/2). Nella Nationalbibliothek diVienna: Haec est dies, mottetto a 4 voci con archi e musicale, Mss., I.60: G.B. Martini, Scrittori di musica. Notizie storiche, e loro opere, II, pp. 419 s.; Miscellanee martiniane, H.60, ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giovanni Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Faenza il 9 apr. 1715 da nobile famiglia, fece i primi studi presso lo zio Giovanni Boschi, canonico e arciprete della cattedrale. Inviato a Roma nel [...] B. esplicò contro ogni tentativo innovatore in campo dottrinale, particolarmente nella severa revisione dei catechismi diVienna del 1773 e 1776, e di quello di Milano (opera del card. Pozzobonelli) che, esaminato a Roma nel 1778, fu censurato dal B ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ascanio
Sergio Guarino
Nacque a Tagliacozzo (L'Aquila) nel 1524, secondo la testimonianza di Benvenuto Cellini, che lo dice di tredici anni nel 1537 (Vita, I, cap. XCIII); si ignora il mestiere [...] re Francesco I, oggi nel Kunsthistorisches Museum diVienna.
Al momento del burrascoso rientro in riferimento.
Fonti e Bibl.: B. Cellini, La vita [1558-62], in Operedi B. Cellini, a cura di G. G. Ferrero, Torino 1971, I, capp. XCIII-XCVI, XCVIII, ...
Leggi Tutto
BRACCI, Rinaldo Maria
Giancarlo Savino
Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] ad un tempo riacquistare la libertà e riprendere gli studi interrotti.
È di allora la serie di note, rimaste inedite, sull'edizione del Riposo di Raffaello Borghini apparsa a Firenze nel 1730 ad operadi G. G. Bottari e A. Biscioni, come quella sulle ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 maggio 1734 da Sebastiano e da Marina Corradini Dall'Aglio. Nella sua famiglia cultura letteraria ed erudizione costituivano una sincera [...] poco dopo, la Compagnia di Gesù, il C. recuperò tutte le carte dell'immensa operadi erudizione ecclesiastica, ormai giunta S. Gliubich, Diz. biografico degli uomini ill. della Dalmazia, Vienna 1856, p. 88; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia ...
Leggi Tutto
CARPANI, Melchiorre
Marica Milanesi
Nacque a Lodi nel 1726, e nel 1744 professò i voti nella Congregazione regolare di S. Paolo, detta dei barnabiti. Nel 1764 si offrì volontario per recarsi in Birmania, [...] servirsene nella sua operadi evangelizzazione.
Nel 1775 il C. tornò a Lodi, come proposto del collegio barnabitico di S. Giovanni delle Vigne; fu in seguito direttore spirituale delle angeliche di Milano. Di una sua missione a Vienna (15 agosto-15 ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...