KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] Venezia (dove incontrò una delegazione di ribelli albanesi), Trento, Innsbruck e Vienna, alla metà di gennaio 1594 era ad Alba nella propria lingua), Roma, F. Zanetti, 1582. L'opera, proposta dal cardinale Santori a Gregorio XIII nell'udienza del 12 ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] per opera del cardinale Flavio Chigi, che dapprima lo fece promuovere uditore di camera . 633-683; XIV, 2, passim; A. M. Trivellini, Il cardinale Francesco Buonvisi nunzio a Vienna (1675-1689), Firenze 1958, pp.4, 12-24; Dict. d'Hist. et de Géogr. ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] produzione e la circolazione delle opere stampate e sorvegliando la colonia di mercanti inglesi ad Anversa.
a Bari, il 19 marzo 1622, insignito del titolo di patriarca di Costantinopoli, ottenuto a Vienna il 25 giugno 1618. Da questo momento il G. ...
Leggi Tutto
STEFANO I, Santo
E. Marosi
Primo re d'Ungheria (1000/1001-1038), figlio del principe dei Magiari Géza (972-997) e della principessa Sarolta di Transilvania.Le fonti relative alla storia della vita di [...] di S., nello Stephansdom a Vienna e, dal 1367, nella cappella ungherese del duomo di Aquisgrana. A Bamberga nel Medioevo veniva celebrata la festa di e la sua opera], Budapest 1977; Szent István és kora [Santo S. e il suo tempo], a cura di F. Glatz, ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] 'arciduca Sigismondo del Tirolo a Innsbruck, e giungendo a Vienna alla corte imperiale alla fine dell'agosto 1482. Qui ebbe Venezia fino alla fine di agosto di quell'anno, poiché acquistò una copia degli Opera Latina di Galeno pubblicati nella città ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] ibid. 1769 e Vienna 1776.
Desideroso di ricoprire una cattedra pubblica di teologia, nel 1769 pregò . ecclés., XVI, Paris 1967, coll. 672 ss.; G. Melzi, Diz. d'opere anonime e pseudonime di scrittori ital., I, Milano 1848-59, p. 289; II, pp. 160, 207 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] vigilia degli avvenimenti. Mostrò comunque di approvare l’operazionedi espulsione portata a termine tra Pontificio (1550-1809), a cura di Chr. Weber, Roma 1994, pp. 161, 291, 818; U. Dell’Orto, La nunziatura a Viennadi Giuseppe Garampi, 1776-1785 , ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] Basilea, il D. ottenne la prevostura, oggetto di tante controversie. Il Piccolomini operò presso gli amici più influenti dei tentativi per tre in Polonia, due a Vienna, uno in Svizzera ed uno a Londra, nessuno di essi sembra provenire dall'Italia. ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] di tranquillità nel settore balcanico. Mattia Corvino aveva già occupato però buona parte dell'Austria con la stessa Vienna Bartolomeo Paganelli gli dedicò, in qualità di vicelegato di Bologna, la sua opera De vita quieta.Ritornò al governo della ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] della locale chiesa di S. Angelo, a provvedere in favore di G. "dicto Busse, archidiacon0 Tudertino".
Un'opera minore di Tommaso d'Aquino le chiese tedesche di offrirgli ospitalità e uno stipendio di 3 lire turonensi al giorno.
G. era a Vienna il 14 ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...