CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] di Venezia, diVienna, di Firenze e di Genova, Firenze 1857; Del riordinamento degli archivi di Genova, Genova 1857; Nuova istoria della Repubblica di 1880, pp. 97-99; G. B. Passano, Dizionario diopere anonime e pseudonime, Ancona 1887, pp. 36, 246, ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] . Il C. doveva far considerare agli ambienti imperiali quanto Vienna fosse esposta ad un possibile attacco turco per l'incuria 'imperatore avrebbe potuto compromettere la già difficile operadi cattolicizzazione della Boemia e dell'Ungheria: infatti ...
Leggi Tutto
DORIA, Camillo Tobia
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 27 giugno 1677 da Francesco Maria fu Brancaleone e da Aurelia Gavotti fu Camillo e venne battezzato nella chiesa di S. Matteo. Fu [...] nel riconoscere anche i torti di Genova. Nella seconda metà d'agosto la loro opera venne interrotta da vari incidenti impiegato i loro capitali nelle banche diVienna e di Mìlano negli anni della guerra di successione austriaca (capitali che vennero ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Paolo
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609, da Domenico e Caterina Vitturi, sposati il 4 febbr. 1608.
Nella seconda metà del sec. XVI la famiglia De [...] P. Andreis, Storia della città di Traù, Spljet 1908, pp. III-XXVIII; A. Bacotich, Della vita e delle operedi P. Andreis. Appunti storici, illustri della Dalmazia, Vienna 1856, pp. 5 ss.; S.Ferrari Cupilli, Cenni biogr. di alcuni uomini illustri ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] subito dopo la pace di Tolentino (febbraio 1797) partì con il gen. Bartolini alla volta diVienna, dove giunse attraverso visto, diffidava del B. e lo riteneva forse capace di un'operadi provocazione, tendente a inasprire i rapporti con la Francia, ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] dell'ampliamento del servizio postale tra Milano e Vienna; fece operadi mediazione tra i doganieri di Milano e quelli di Brescia nelle frequenti liti per il consumo di sale nelle zone di confine, premette sui ministri austriaci per evitare lo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Vendramino
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia da Agostino e da Maria Poleni, il 26 luglio 1667, da famiglia del ceto cittadinesco, poco sappiamo della sua educazione e della sua prima gioventù. [...] codici storici della collezione Foscarini conservata nella Imperiale Biblioteca diVienna, in Arch. stor. ital., V [1843 di Venezia, X (1738), p. 56; lodò la sua operadi informatore F. S. Quadrio nella sua Dissertaz. crit. stor. intorno alla Rezia di ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] aperto, favoriva Enrico di Navarra. Alla fine della campagna d'ungheria, dopo un breve soggiorno a Vienna e a Praga, Centrale, Capponi CCXXXIII) reca rispettivamente l'Annotazione: "operadi Cosimo Baroncelli" e una premessa al lettore sottoscritta ...
Leggi Tutto
COSTA, Lelio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; addottoratosi in legge, entrò nell'amministrazione della Repubblica, venendo nominato nel 1584 vicario di Gasparo De Marini, capitano [...] 1589 fu inviato a Praga come agente, affiancando l'operadi Ottavio Spinola, residente nella città, per motivi commerciali.
La corte imperiale, nominalmente in possesso dei piccoli feudi di cui la penisola italiana era cosparsa, costituiva il centro ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] tuttavia rimase inedita.
L'opera, che si inserisce validamente nella pubblicistica napoletana contemporanca (Francesco D'Andrea, Serafino Biscardi, Amato Danio), fu tenuta in conto, per la sua crudizione, anche presso la corte diVienna, a cui Napoli ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...