CORRADI, Giulio Cesare
Martino Capucci
Nacque a Parma, in un anno da porre presumibilmente tra il 1640 e il 1650. Del tutto ignoti sono gli itinerari della sua formazione letteraria nonché gli avvenimenti [...] fino a quando, nel 1700, passò a Vienna. Lo Ziani fu anche l'operista con il quale, in un arco venticinquennale, il ).
La divisione del mondo è di argomento mitologico: crude guerre sorgono tra i Celesti per operadi Venere; Giove ripristina la pace ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Adriana
Alessandra Cruciani
Nacque a Firenze il 22 sett. 1907 da Santi e da Angiola Vannini. Iniziò giovanissima lo studio del canto, dapprima nel conservatorio di musica L. Cherubini di Firenze [...] Mitropoulos; con C. Siepi ed Ebe Stignani). Non meno intensa la sua attività all'estero, in particolare all'Opéradi Parigi, a Barcellona, Lisbona, Zurigo e Vienna.
La G. morì a Roma il 24 apr. 1970.
Soprano dotata d'una voce morbida e pastosa "venne ...
Leggi Tutto
D'ANGERI (Angermayer de Redenburg), Anna
Valerio Vallini
*
Nata a Vienna il 14 nov. 1853, nella famiglia Angermayer, fu dapprima allieva di Mathilde Graumann Marchesi nel conservatorio della sua città, [...] fu scritturata quasi ininterrottamente dalla Hofoper diVienna. Tuttavia trionfò soprattutto sulle scene complete operas of Verdi, London 1969, p. 293; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, I, Roma 1977, p. 55; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, ...
Leggi Tutto
BERNERI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1634. Non si hanno notizie sulla sua formazione letteraria, latina e volgare, né sulla sua vita pubblica, che dové del tutto identificarsi con la carriera [...] in feste ne i trionfi diVienna, edito a Roma dal B. nel 1695, è tra i più goffi poemi "giocosi" di tutto il secolo. Narra in non precisabile al cospetto degli Infecondi.
Ma non a queste opere è legata la fama sette e ottocentesca del B. quanto al ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Giovan Battista
Tiziano Ascari
Nacque a Modena nel febbraio del 1635 da Adonio, cassiere del Sacro Monte nuovo di Pietà, e da Laura Gadaldini. Ancor giovinetto perdette il padre e visse [...] felicissima liberatione diVienna (Modena 1683); un altro sonetto posto in fronte all'opuscolo Compositione della Teriaca... manipolata da Pietro Abbati aromatario dell'A. S. di Modena (Modena 1676).
Del B. non si conoscono operedi materia giuridica ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Nacque a Macerata nel 1820 c. da Pietro e da Maria Mazzoni. Il padre era costruttore edile, ma, dopo aver iniziato a seguirne l'attività, il C. preferì avviarsi [...] principali teatri e specialmente secondo le caratteristiche di quello imperiale diVienna" (Frajese, p. 30). Il B; Ibid., Teatro dell'Opera, Archivio; V. Fraiese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1977; M. Fagiolo, Il Teatro dell'Opera e l'idea della " ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] di cui godrà negli anni successivi (in particolare di Giuseppe von Sperges, influente consigliere di Kaunitz a Vienna stato aristocratico non offrono né la speranza di regnare né quella dioperare come tecnici di uno stato avviato alle riforme" (Preto ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Giovanni Battista
Mario Armellini
Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] opera seria il L. mandò in scena principalmente pasticci di musiche d'autori diversi, anche se non mancarono operedi zarina Elisabetta. Dopo aver concluso a Vienna, con un emissario imperiale, un contratto della durata di un anno dal 24 settembre, il ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] l'intera compagnia. Nel 1627 si recarono a Praga, nel novembre 1628 a Vienna. Tra un viaggio e l'altro fuori d'Italia, l'A. rappresentava in Italia le sue opere: nel 1616 al servizio di don Alessandro Pico della Mirandola e poi a Venezia, nel 1617 a ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] Zurigo, Berlino, Bucarest, Budapest, Breslavia, Vienna. Questa esperienza si rivelò, tuttavia, estremamente di una serie di rappresentazioni diopere classiche presso il teatro greco di Siracusa (Le Coefore di Eschilo, maggio 1921; Le Baccanti di ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...