GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] , specialmente fiorentini (F. Villani; L. Ghiberti; G. Vasari, ecc.), cercando di elencarne le opere, seguirono l'inevitabile processo di agglomerare alle cose più certe le incerte. La critica moderna, da G. B. Cavalcaselle in qua, si è industriata a ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] scontro fra le truppe di Annibale e di Scipione avvenuto in posizione incerta (di solito la battaglia è detta di Zama, ma anche : la breve narrazione di Polibio nel I libro della sua opera, che ha solo valore introduttivo e perciò è assai sommaria; ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] per un triennio; la prigionia di guerra in caso d'incerta sopravvivenza e dopo un quinquennio; la riduzione in stato di del sec. XI si possono dire universalmente ammessi. Nelle opere degli scolastici e trattatisti, da Pietro Lombardo (Sentent., ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] consultive e di controllo. Malgrado la politica incerta della Pascal-Trouillot, aspramente criticata dal un caso se le personalità più interessanti e incisive di questi decenni operano anche in altri campi della cultura e della scienza: come R. ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] incidente automobilistico apparentemente banale di cui è rimasta incerta la dinamica, hanno in un certo senso termine re divino risale a G. Frazer, che inizia la sua ponderosa opera The golden bough (1890) con il confronto tra il duello mortale ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] tali limiti, può essere considerato partecipe. Per quanto incerta sia infatti la sua dipendenza da singole personalità della in Cicerone e che rispecchia uno degli aspetti fondamentali dell'opera di S., secondo la quale questi rivolse la filosofia ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] . Tuttavia, la sua distinzione dal prezzo pubblico è così incerta che non tutta la dottrina è disposta ad accettare la base imponibile, le persone fisiche che prestano la loro opera nell'impresa agricola o nell'impresa commerciale possono dedurre il ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] da Greci e da Etruschi stimolo al perfezionamento delle opere di difesa e delle armi. E alle lotte coi Velletri.
Se la tradizione sul corso della guerra è quanto mai incerta assai meglio informati siamo invece sulle condizioni della pace, perché il ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] a. C., quand'anche, come si vuole, la redazione dell'opera sia alquanto posteriore. In quest'epoca il centro delle relazioni tra Sabratha, dovettero sorgere almeno fin dal sec. XI). È incerto se, oltre a Cartagine, anche altre colonie abbiano dovuto ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] ) esedra semicircolare con le statue dei re e delle regine di Argo, opera di Antifane di Argo (circa 369 a. C.); (8ì nicchia rettangolare, Di là dalla Halos una scala scende a due tesori d'incerta attribuzione (36,37): (Cirene? Acanto? Massalia e Roma ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...