VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] proteste e libelli diffamatorî; fece rappresentare con incerta fortuna le tragedie Brutus e Zaïre, riportando contiguo a quello del re, vi attende alla composizione delle sue opere, vi lavora a contatto dell'eroe filosofo, con l'obbligo di ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] dal disco. La loro origine tuttavia è ancora assai incerta.
Infine, si suppone che debbano esistere nello spazio primordiale, e la sua formazione è legata ai processi fisici operanti al momento della "grande esplosione": il fatto più misterioso ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] la difesa della laguna dall'interramento o quella delle prossime campagne dalle inondazioni. Ma l'opera procede ancora per lungo tempo tarda e incerta, fatta più ardita dagli scarsi insegnamenti offerti dalla scienza idraulica, che si trova ancora ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] 1983) e M. L. Pacheco (1919-1982), che raggiunge fama continentale. Nell'opera di quest'ultima la critica scorge l'aria tersa e la luce chiara e ristrutturazione e la sorte del cinema rimane incerta e difficile, non adeguatamente protetta dallo ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] Homans elenca le connotazioni. Esso implica che se un individuo opera in una certa maniera viene ricompensato o punito da un lato e non solo come struttura od organizzazione.
Dalle prime incerte, indistinte accezioni usate alla fine del 19° sec. da ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] lo svedese J. J. Berzelius, si posero all'opera per determinare i pesi atomici relativi degli elementi allora conosciuti a una comune intesa sulla scelta così aggrovigliata e incerta di queste costanti fondamentali degli atomi, i chimici ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] la cui pertinenza all'uno o all'altro è tuttora incerta), e le principali teorie sull'origine e lo stanziamento degl ē, -ī dei denominativi e causativi (irl. fofera da *vo-ver-ā-t "egli opera"; ad-su(i)di da *ad-sod-ī-t "tien fermo", in cui è ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] raggiungevano i 50 mm. Gruppi di queste armi erano posti a difesa di opere d'arte, impianti, scali, e sui tetti di fabbriche e depositi; di scoppio della carica contenuta nel proiettile è molto incerta. Un metodo di calcolo, sia pure approssimato, può ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] alcune tribù si fermarono anzi stabilmente. Una tradizione incerta (annali di Quedlinburg) vuole che nel secolo VI Saxonico di Brunone e il Carmen de bello Saxonico, ecc.
Opere di carattere monografico: A. F. Schaumann, Gesch. des niedersächsischen ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] giova alla sua fama e a chiarire la sua incerta fisionomia. Le Madonne palesano il seguace di Gentile Una Pietà di G. B., in Cronache d'arte, III (1926), pp. 274-77; id., Le opere tarde di G. B., in Pinacotheca, I (1928-29), pp. 57-70, 115-31, 171-77 ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...