TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] rimanere in un organismo che avrebbe avuto una vita incerta, difficile, sottoposta a influenze non chiare delle grandi D. De Castro, La Regione Friuli-Venezia Giulia, Bologna 1955; Opera per l'Assistenza ai profughi giuliani e dalmati, L'esodo dalle ...
Leggi Tutto
Atletica leggera
I tratti salienti dell'a. leggera all'inizio del 21° sec. riguardano principalmente la notevole quantità di incontri internazionali ad alto livello e il problema della lotta al doping [...] anche le tecniche illecite), sia infine grazie all'opera di responsabilizzazione degli atleti.
La comprensibilità, anche per oro sui 400 m piani, in una gara peraltro difficile e incerta, riuscendo così a vincere il suo primo titolo olimpico.
Diversa ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] sia stato preceduto da un'epopea animalistica d'origine incerta e di caratteri fantastici. Ciò nulla toglie però all III, 40-43), il tesoro di Rampsinito (II, 121). In Esiodo (Le opere e i giorni v. 202-212) troviamo la favola dell'usignolo e del ...
Leggi Tutto
LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] d' influenza. L'area della Libia rimane quindi incerta; per darne una nozione approssimativa si potrà dire che s'impiantano in quelle vastissime zone e vi svolgono la loro opera: il mescolarsi dell'elemento indigeno con queste genti, le influenze che ...
Leggi Tutto
. Nel sec. X, quando cioè la schiatta governante d'origine uralo-altaica era già completamente slavizzata, i capi dell'aristocrazia bulgara venivano chiamati boliadi (βολιάδες in Const. Porphyr., De Cerimon., [...] II, 47), con un vocabolo d'incerta origine. La traduzione consacrata già dall'uso medievale è maiores natu, ma venivano in parte soppressi, in parte "mediatizzati". Fu questa l'operazione semplicissima che, in meno di mezzo secolo, fece di Mosca una ...
Leggi Tutto
Nell'uso giuridico questo termine (di etimologia incerta, probabilmente germanica) che indica il lasciare, momentaneamente, o per sempre, una persona o una cosa, da parte di chi avrebbe il dovere o l'interesse [...] delle diverse circostanze nelle quali esso si verifica. Così, il tempo di guerra; la presenza del nemico; l'occasione di operazioni o spedizioni; il fatto che l'abbandono avvenga in faccia al nemico o in presenza di ribelli armati; il trovarsi in ...
Leggi Tutto
HAYDN, Franz Joseph
Guido Pannain
Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] che alla storia. Otto anni dura questa vita incerta e ineguale di H., diviso fra il duro mestiere risale al 1759, prima di Eisenstadt. La prima e la seconda serie costituiscono le opere 1 e 2 e rimontano al 1762. Seguono: III serie, op. 3, tra ...
Leggi Tutto
SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus)
Ettore Gabrici
Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] di altri magazzini.
La pianta dell'acropoli, edita alla tav. IV dell'opera di J. Hulot e G. Fougères (v. città, X, p eseguiti saltuariamente nelle dette località dal 1873 al 1889.
Incerta è la cronologia di queste necropoli; forse l'esercizio delle ...
Leggi Tutto
L'esportazione e l'importazione dal punto di vista individuale di chi vende o compera all'estero sono atti giuridicamente ed economicamente distinti. Dal punto di vista nazionale il complesso delle esportazioni [...] da un lato si verificarono vaste disponibilità di mano d'opera, per la crescente disoccupazione e per la chiusura di numerosi questi ultimi anni, l'odierna situazione è sempre assai incerta e preoccupante.
Anche in Italia la guerra aveva dato nuovo ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] della costa tirrena.
V. tavv. XLVII e XLVIII.
Storia. - Incerta è l'etimologia dell'antico nome di Gaeta, Caieta. Una leggenda, di Sant'Antonio, il Persano inviò la Garibaldi a completare l'opera dalla parte del mare, il che fu fatto dal D'Amico ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...