Sacerdote e scriba giudeo, che ebbe grandissima efficacia, insieme con Neemia (v.), nella restaurazione dello stato giudaico in Gerusalemme dopo l'esilio di Babilonia.
L'attività di E. si svolse in circostanze [...] ricominciato il culto e restaurato il tempio, ma la sua opera s'imbatteva in ostacoli esterni e interni sempre maggiori, cosicché derivati dal nostro apocrifo, è stata molto dibattuta ed è tuttora incerta.
Il IV libro di E. - Fama maggiore ha avuto l ...
Leggi Tutto
Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] più sospetta in quanto dei viaggi non si ha alcuna traccia nell'opera, salvo che per Alessandria (XVII, 52). Può essere tuttavia che quelle dei 41-46 sull'isola dei Panchei di Euemero. È incerta la fonte dei capitoli 47-81 sulle isole greche, ed è ...
Leggi Tutto
ISOCRATE ('Ισοκράτης, Isocrătes)
Arnaldo Momigliano
Oratore ateniese, nato nel 436, figlio di Teodoro del demo di Erchia. La ricchezza del padre gli permise di ricevere una educazione assai raffinata. [...] dell'Elena. Comunque sia di questi rapporti fra I. e Platone, assai discussi e molto oscuri, anche per l'incerta cronologia delle opere rispettive, è certo che I. si trovò a rappresentare le aspirazioni di vaste cerchie di persone, appartenenti alle ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] condotta del papa è ancora, per tutto il 1498, incerta e contraddittoria: egli dissuade il nuovo re di Francia Luigi dove sono ricordati e sfruttati tutti gli studî precedenti; delle opere che seguirono alla 4ª ed., tedesca del Pastor merita ricordo ...
Leggi Tutto
(XV, p. 172)
Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia [...] congenita polmonare (MACCP). Questa patologia d'incerta etiopatogenesi, amartomatosa congenita o secondaria a un inevitabilmente a un parto prematuro e a un'isterectomia. I rischi operatori per il f. sono legati essenzialmente a emorragie, infezioni e ...
Leggi Tutto
LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus)
Pericle Ducati
Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età di Alessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] e Luciano (Giove tragico, 12); ma l'identificazione è incerta. Meglio siamo informati sul Poseidone di bronzo che stava a notizia di un Satiro lisippeo in Atene e un'opera lisippea possiamo riconoscere nel gruppo, che conosciamo attraverso varie ...
Leggi Tutto
Denominazione generica assegnata a recipienti destinati a contenere per qualche tempo acqua o altri liquidi, per scopi che vengono meglio specificati negli esempi seguenti.
Bacino di carenaggio (fr. forme [...] e spesso anche in senso verticale, che servono a dare appoggio alla nave nei pressi del ginocchio e contribuiscono ad alleggerire l'opera dei puntelli (che si mettono fra le fiancate del bacino e le murate della nave) nel caso di uno sbandamento del ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] numerosi vegetali, ma di molte di queste piante è incerta l'identificazione; vi si trova inoltre un primo accenno e Marco Polo, si spinsero sino all'Estremo Oriente. Un'opera di carattere agrario redasse nel 1306 Pietro de' Crescenzi che la ...
Leggi Tutto
Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora bambino a Ferrara, dove crebbe agli studi [...] più bello e importante fra quanti n'ebbe il Quattrocento, e tra le opere del Boiardo, la più vicina per schiettezza e magistero d'arte all'Innamorato idilliche e spettacoli sereni, considerazioni sull'incerta fortuna e sulle umane passioni. Talora ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] luce, per renderla certa, su una realtà in origine incerta, la finalità delle certazioni è quella di creare una al rilascio della firma digitale, o a quella delle imprese che operano nel settore dei lavori pubblici (in termini non dissimili da quanto ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...