. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] la legge di Cesare (59 a. C.). Le leggi Licinie-Sestie (ad opera dei tribuni della plebe C. Licinio Stolone e L. Sestio Laterano) rappresentano era parlato di "terra ai contadini", frase incerta nelle sue concrete significazioni, ma esprimente il ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] in massa di turisti statunitensi, trattenuti dall'incerta situazione politica ed economica europea e dalla scarsità anzi con geloso compiacimento i proprî caratteri nativi.
Quest'opera di progresso è non solo promossa o favorita dagli organi ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] 'Oppio era il Portico di Livia, famoso per le preziose opere d'arte che ne adornavano gli ambulacri e per i giardini ancora stupende opere alla basilica (v. roma). Molto venerata è una icone bizantina della Vergine di datazione assai incerta, tanto da ...
Leggi Tutto
ORCHIDACEE (o Orchidee; lat. scient. Orchidaceae)
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Famiglia di piante Monocotiledoni estremamente polimorfe per svariati adattamenti alle condizioni ambientali e ai [...] o di una sottile pinza, le masse polliniche e operando con esse l'impollinazione dello stimma, in seguito alla quale ebbe il primo ibrido di Cattleya (× C. hybrida) di parentela incerta e nel 1862 si ottenne il primo ibrido bigenerico incrociando la ...
Leggi Tutto
. Dalle varie azioni svolgentisi in un mercato molte determinano effetti ì quali si manifestano, non immediatamente, ma in un tempo avvenire; e gli operatori che compiono tali atti tengono conto (o meglio, [...] , l'approssimativa eliminazione degli effetti dei fattori accidentali, irregolari, riesce assai difficile e incerta: solo in qualche caso può essere razionale operare delle perequazioni per piccoli gruppi di mesi. Per l'eliminazione degli effetti dei ...
Leggi Tutto
MONTESQUIEU, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di
Gioele Solari
Nacque nel castello di La Brède il 18 gennaio 1689 da famiglia discendente da protestanti convertiti; morì a Parigi il 10 [...] ricredette: più ancora che allo studio e all'influenza, incerta e discussa, del Locke e del pensiero filosofico-politico filosofici da cui il M. muove e che sono impliciti in tutta l'opera. Da un lato il M. vi afferma il principio che le leggi devono ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] , che risalgono al secolo II o al I a. C.
Molto incerta è la storia della villa dalla morte del suo fondatore. Fu certamente con la scoperta di edifici termali ed il ricupero d'importanti opere d'arte. I lavori furono iniziati dal dott. Alessio Valle ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] lieto di prosperità e di successi; ma anche in esso l'opera vastissima e multiforme affannosamente svolta dall'architetto non sempre è ben definita di S. Maria dell'Orto (1566) in Roma; incerta o dubbia, malgrado le numerose asserzioni, quella dell' ...
Leggi Tutto
Figlio di Clinia da Sicione nel Peloponneso. Nato circa il 275, morto il 213 a. C.
Il primo atto d'importanza storica compiuto da Arato fu l'accessione della sua città, Sicione, alla lega degli Achei. [...] più evidenza, il carattere logico e psichico già manifestatosi nell'opera di Arato fin dal 250. Sennonché la Macedonia venne presto Peloponneso. La durata della guerra ch'egli vi diresse è incerta, e i moderni la calcolano variamente; ma è certo che ...
Leggi Tutto
TERAPIA (gr. ϑεραπεία)
Ugo DE' CASTRO
Cesare PATRIZI
Cesare SIBILLA
Terapia medica. - È quella parte della medicina che tratta del modo e dei mezzi di combattere e prevenire le malattie. La terapia [...] curantur". Hahnemann sostiene che la guarigione ha luogo per opera di quei medicamenti che sono in grado di provocare fenomeni Questo tipo di terapia presenta invece gravi difficoltà e incerta efficacia per la mancanza, nell'organismo vegetale, di un ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...