WOLFRAM von Eschenbach
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato verso il 1170 nella media Franconia, morto fra il 1219 e il 1225: la sua famiglia pare aver avuto sede a Eschenbach, cittadina a sud-est di [...] nel poema stesso la morte; e la fine del poema lascia incerti come se dovesse avere ancora un seguito. Certo si sente nel lo stile oscuro" di W. È un fatto che per capire le opere di W. qualche volta bisogna lambiccarsi il cervello, e alla fine ...
Leggi Tutto
Nato il 9 luglio 1578 a Graz, morto il 15 febbraio 1637 a Vienna; figlio dell'arciduca Carlo dell'Austria Interiore e della principessa Maria di Baviera. Cresciuto prima a Graz sotto l'influenza dei suoi [...] del padre (10 luglio 1590), cominciò dal 1596 l'opera della Controriforma cattolica, eseguita senza scrupoli. In lui l è una via di mezzo, e nella storia la sua figura rimane incerta.
Bibl.: F. Hurter, Geschichte Kaiser Ferdinands des Zweiten, voll. ...
Leggi Tutto
Autore di una storia delle imprese di Alessandro Magno in dieci libri pervenuta all'epoca di Carlo Magno in un solo esemplare mancante dei primi quaderni e di altri fogli che contenevano la fine del quinto [...] quanto collimi con altri indizî. Questi non possono ricavarsi da altro luogo se non dall'opera stessa e sono, data la natura di essa, indizî indiretti e di assai incerta interpretazione. L'autore non può, in argomento così lontano, parlare di sé. L ...
Leggi Tutto
POTSDAM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
Città della Germania, posta a breve distanza da Berlino (26 km. a SO.), in mezzo a boschi e a laghi, a 30 m. s. m., presso le [...] di Knobelsdorf da J. Boumann, dal Büring e dal Hildebrand. Le opere di decorazione plastica sono di I. G. Glume, I. A. femminile di Quedlinburg; tuttavia l'identificazione è incerta, poiché la prima notizia documentaria della località risale ...
Leggi Tutto
. Vocabolo arabo che significa "il (ben) guidato (da Dio)" e designa presso i musulmani un personaggio da loro atteso, il quale conquisterà il mondo intero, sterminerà tutti gl'infedeli che non si convertiranno [...] si dirà più avanti, e quella sorta nella Somalia nel 1899 per opera del mahdī Muḥammad ibn ‛Abd Allāh Ḥassān, noto fra noi col indicazioni) a sud di Dongola Nuova (al-‛Orḍī) in data incerta, aggirantesi intorno al 1840; si affiliò nel 1860 o poco ...
Leggi Tutto
Filosofo greco, tra ì più significativi del periodo presocratico. Secondo la ricostruzione dell'antico cronografo Apollodoro, che si basa sui presunti rapporti di E. con Dario d'Istaspe e con gli Eleati, [...] gli editori hanno tentato a lungo di riordinare, mirando a ricostruire con essi lo schema originario dell'opera. Ma i risultati sono stati sempre cosi incerti e disparati che l'ultimo e miglior editore, il Diels (Fragmente der Vorsokratiker, I, 4ª ed ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] delle lecitine e cefaline. Questo particolare tipo di scissione si svolge ad opera di un enzima, presente nel veleno di alcuni serpenti (C. Delezenne protoplasmatiche, nei plastidî vegetali e nei batterî: incerta è la loro presenza solo nel nucleo e ...
Leggi Tutto
LUCERA (lat. Luceria apula; A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Giuseppe LUGLI
Raffaele CIASCA
Vincenzo Verginelli
Cittadina della provincia di Foggia, posta a 240 [...] notizia di un celebre tempio di Minerva, la cui identificazione è incerta, di varî altri templi e di un circo.
Sul terrazzo chiesa di S. Domenico, coro ligneo di bella fattura barocca opera di Fabrizio Iannulo da Monopoli (1640).
Storia. - Pare che ...
Leggi Tutto
MASOLINO
Pietro Toesca
. Tommaso di Cristoforo Fini detto M., pittore, nacque nel 1383 a Panicale, non è certo se di Valdelsa o di Valdarno; morì forse nel 1447. Nel 1423 era a Firenze iscritto all'Arte [...] di maestro, con Masaccio (v.). Questi gli sottentrò anche nella sua opera maggiore - la cappella Brancacci in S. Maria del Carmine, a Firenze una luce tenue quasi senza ombre; l'azione è incerta; nulla caratterizza l'istante e gli affetti. Nella ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Attilio Momigliano
Poeta. Nacque a Mantova l'8 novembre 1496, morì a Campese di Bassano il 9 dicembre 1544. Fece i primi studî a Mantova, li continuò a Bologna, dove sentì le lezioni [...] a Mantova (1882). La terza è la Cipadense, di data incerta, ma probabilmente stampata fra il 1539 e il 1540; fu citate: Le Maccheronee, a cura di A. Luzio, 2ª ed., Bari 1928; Opere italiane a cura di U. Renda, Bari 1911-14, voll. 3.
Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...