TORCELLO (Turricellum; A. T., 22-23)
Ferdinando FORLATI
Mario BRUNETTI
*
Piccola isola nella parte settentrionale della Laguna Veneta, intersecata da canali, con aree coltivate a viti, ortaglie, ecc. [...] podestà e infine il Palazzo del consiglio, ricco di opere provenienti in gran parte dalle demolite chiese dell'isola e Costanziaco, Ammiana) designate come contrade. Ad un'antica, incerta denominazione fu sostituita quella di Altino nuova, e poi di ...
Leggi Tutto
I Romani dell'Impero devono aver conosciuto i Batavi meglio di qualunque altro popolo germanico, visto che già sotto Caligola la guardia del corpo dell'imperatore era composta da Batavi (Svetonio, Calig., [...] ha avuto un aspetto minaccioso perché la parte relativa dell'opera tacitiana è perduta. Le parole surriferite però (Tac., quali ci sono note in questa regione (sulla localizzazione molto incerta dei luoghi nominati dalla Tavola Peutingeriana, v.A.W. ...
Leggi Tutto
ROSSELLINO, Antonio
Luisa Becherucci
Scultore, nato a Settignano nel 1427, morto a Firenze nel 1479. Figlio di Matteo Gamberelli, si formò presso il fratello Bernardo, con cui aveva bottega nel 1457. [...] la progettò.
La linea di sviluppo dell'arte di A. R. è difficile a seguire nei suoi trapassi e spiega l'incerta collocazione cronologica delle opere non datate; la Natività al Bargello, e la sua replica a Berlino, i rilievi con Madonne, di cui gli ...
Leggi Tutto
MOLFETTA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Bari, che sorge sull'Adriatico, ed è formata da un piccolo [...] pugliese, consacrata nel 1163, quasi totalmente rifatta.
Storia. - D'incerta origine e confusa da molti con la più famosa Amalfi, si e non si sottomise che dopo la presa di Andria a opera di J.-B. Broussier. Nelle successive rivoluzioni del 1820 e ...
Leggi Tutto
Eroina della leggenda greca. L'etimologia del nome, per quanto incerta, si riconnette forse con una radice indicante splendore, come ἑλάνη "fiaccola". Direttamente non si può riconnettere con Σελήνη, per [...] è nominata Leda come madre di E. e dei due Dioscuri. È incerto se tale opinione si debba attribuire anche al poeta dell'Iliade. Infatti e senza che per molto tempo ne sia nata un'opera vitale. Come riflesso dello spirito nuovo del Rinascimento, E. ...
Leggi Tutto
Detto nelle fonti latine Dionysius exiguus, fu un monaco, nativo della Scizia, ma vissuto a lungo a Roma. Non si sa con precisione quando andasse in questa città; certo dopo il 496, anno in cui morì il [...] in qualche monastero romano. Non sappiamo l'anno in cui nacque; incerta è pure la data della sua morte, che dové avvenire dopo il di altri santi, e lasciò pure altri scritti. Ma a due opere soprattutto va raccomandato il suo nome. Una di queste è l' ...
Leggi Tutto
È il nome delle ordinanze emanate dai Carolingi, dette così dalla loro divisione in capi (capitula). Una siffatta legislazione regia aveva già cominciato a svolgersi, regnando i Merovingi (che avevano [...] diede anche il tono ai legislatori successivi. Ancora notevole fu l'opera di Ludovico I e di Lotario I. Solo verso la del sec. IX la legislazione dei capitolari incominciò a divenire incerta e rada.
I capitolari si dividono, avuto riguardo al loro ...
Leggi Tutto
MELEGNANO (nell'ant. ortogr. Marignano; A. T., 20-21)
Alberto BALDINI
Manfredo VANNI
Importante borgata della Lombardia, situata sul Lambro a 88 m. s. m., nella pianura, a 17 km. a SE. di Milano, alla [...] sul fiume Lambro, il quale attraversa il paese. Un ossario monumentale, opera del Barcaglia (1904) ricorda la battaglia dell'8 giugno 1859 tra contenuti dai Francesi. La lotta oscillava ancora incerta, quando giunse sul campo la cavalleria dei ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. Al censimento del 1995 la popolazione era di [...] lago artificiale di 450 km2. Grazie a questa grandiosa opera idraulica, il Paese venderà il 90% della sua produzione in tutto il L. numerosi attentati terroristici, di incerta attribuzione ma tendenzialmente volti a destabilizzare il regime, e ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia forse prima del 1340, morto probabilmente in Toscana dopo il 1387. Per quanto dal Vasari sia detto scolaro di Agnolo Gaddi, che egli avrebbe seguito da Venezia in Firenze, e sia [...] negli atteggiamenti e nelle espressioni dei personaggi. È incerta la tradizione, accolta e diffusa dal Vasari, secondo Su Antonio, ben altrimenti che su Altichiero e su Avanzo, dovette operare l'arte di Tommaso da Modena (Toesca); il che lo portò ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...