Nacque in Torino il 27 aprile 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Ebbe dapprima il titolo di duca d'Aosta; diventò principe di Piemonte alla morte del fratello maggiore Vittorio [...] il Po; i piemontesi occuparono la Mirandola e combatterono un'incerta battaglia a Camposanti. Di poi C.E. corse sulle Alpi stato piemontese, diventato nel sec. XVIII, per opera prevalentemente del grande principe, elemento ponderato d'equilibrio ...
Leggi Tutto
MAGONE
Gaetano De Sanctis.
. Generale cartaginese, il più giovane dei tre figli di Amilcare Barca. È menzionato per la prima volta nel 218 a. C., quando partecipò, sotto gli ordini del fratello maggiore [...] detto che contribuì validamente al passaggio del Rodano per opera dei Cartaginesi, ma qui forse il suo nome è sulla fine stessa di Magone le notizie che abbiamo sono assai incerte e contraddittorie. La versione più probabile pare questa: che M., ...
Leggi Tutto
Città dell'Italia Meridionale, capoluogo del Molise (che oggi s'identifica con la provincia di Campobasso; v. molise), posta sul declivio sud-orientale di un'altura calcarea (794 m.), che si protende su [...] cadono prevalentemente d'inverno. L'origine della città è incerta. Sul culmine dell'altura sorgeva, forse sin dall'eià . È degno inoltre di ricordo il monumento di Gabriele Pepe, opera dello scultore F. Ierace. Tra le chiese sono notevoli quelle ...
Leggi Tutto
VALERIO Massimo (Valerius Maximus)
Arnaldo Momigliano
Scrittore latino, autore di una raccolta di detti e fatti memorabili (Factorum ac dictorum memorabilium Libri IX). L'autore è noto solo per quanto [...] notizia medievale di Matteo di Westminster che V. finì di scrivere nel 19 d. C. non ha fondamento ed è di incerta origine. Quando l'opera comparve Sesto Pompeo era già morto.
In nove libri (ma gli antichi, per es. Aulo Gellio, Notti attiche, XII, 7 ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1604, figlio minore di Cristiano IV e di Anna Caterina di Brandeburgo; morì nel 1670. Dopo aver ricevuto una buona educazione, dalla quale ricavò salde conoscenze, e, fatto raro nei membri della [...] nel 1634 arcivescovo di Brema. Ma la sua posizione qui era incerta, parte per le sue continue discordie con gli "stati" parte Svezia. Nello stesso anno la pace fu nuovamente rotta a opera della Svezia; con l'aiuto degli Olandesi fu respinto l' ...
Leggi Tutto
RIPATRANSONE (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Géza DE FRANCOVICH
Cittadina delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno, sorta sopra uno dei più alti balconi subappenninici della regione a 508 m. s. [...] in S. Caterina i Misteri del Rosario, composti di 15 tavolette, l'unica opera sicura, assai mediocre, di Ascanio Condivi, il biografo di Michelangelo, nativo di R. (incerta è l'attribuzione al Condivi di alcuni affreschi nella chiesa del Carmine); in ...
Leggi Tutto
Poeta greco, vissuto verso la fine del sec. II a. C. Non abbiamo dirette notizie della sua vita, ma probabilmente ha valore cronologico la serie canonica dei bucolici, nella quale si trova per ultimo. [...] Orione, il tratto dell'Epitalamio di Achille e Deidamia, d'incerta tradizione manoscritta, e l'Epitafio di Adone, pervenutoci senza e come tale accolto dalla critica posteriore. Ma dell'opera di Bione non è possibile dare sicuro giudizio: tolto il ...
Leggi Tutto
JAZZ
. Voce, d'origine incerta, designante l'arte già peculiare di un tipo d'orchestrina negro-americana da ballo, fondata su strumenti a fiato e batteria (jazz-band), che dal 1914-15 in poi si diffuse, [...] della musica d'arte americana ed europea. Le novità e le risorse di quello stile sono così riprese e sviluppate nell'opera di maestri come I. Strawinskij, P. Hindemith, E. Krenek, L. Gruenberg, W. Grosz, A. Honegger, D. Milhaud, ecc. A riprova di ...
Leggi Tutto
SCHNITZLER, Arthur
Giuseppe Gabetti
Poeta e novelliere, nato a Vienna il 15 maggio 1862 da famiglia israelita, morto nella stessa città il 21 ottobre 1931.
Studiò dapprima medicina e collaborò per alcuni [...] sfiorare le zone di penombra delle anime, sulla sempre mobile e incerta linea di congiunzione fra il mondo dei sensi e la coscienza. Quando volle porre a base della sua opera problemi precisi di pensiero - qualche volta certamente vivi per il suo ...
Leggi Tutto
Nacque a Bayeux verso il 1385 di buona famiglia normanna. Dai documenti di archivio risulta ch'egli fu canonico di Notre-Dame (dal 1420). Nel 1418, quando il delfino, il futuro Carlo VII, lasciò Parigi, [...] il lettore e lo studioso moderno la figura e l'opera di Ch. hanno soprattutto un'importanza storica: vi troviamo Questione d'amore, il dialogo poetico Débat du réveilleinatin (di data incerta).
Bibl.: P. Champion, Histoire poetique du XVe siècle, I, ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...