Celebre navigatorei cui spetta la gloria di avere scoperto il Capo di Buona Speranza e di avere dischiuso a Vasco da Gama la via delle Indie. Era un cavaliere addetto alla corte del re Giovanni II di Portogallo [...] nell'agosto di detto anno o del seguente (la data ne è incerta) raggiunse il Cabo do Padrão, dove era già pervenuto nel 1484 Diogo del grande navigatore la sua memoria ebbe largo compenso nell'opera del Camoes che ne rivendicò la gloria.
Bibl.: Le ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò)
Vincenzo Golzio
Architetto, nato il 6 agosto 1697 in Roma, ivi morto l'8 febbraio 1751. Venne indotto allo studio dell'architettura dal pittore Niccolò Ricciolini, e fu scolaro [...] della disadorna ala del palazzo del Monte di Pietà verso la piazza della Trinità dei Pellegrini, e altre opere di minore importanza, di cui la cronologia è incerta, come un ciborio per la chiesa di Montecassino, la mensa per l'altar maggiore di Sant ...
Leggi Tutto
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro e consultazione. In contrapposizione alla pratica seguita dai produttori, intesa alla distruzione delle copie dei film [...] alla raccolta di vecchie pellicole nella consapevolezza, dapprima incerta e confusa, poi sempre più chiara e distinta, paesi c. regionali o locali che svolgono anche intensa opera di programmazione culturale. Tra esse si distinguono in Italia ...
Leggi Tutto
. Pittore veronese (o padovano, o vicentino, secondo altri) della seconda metà del sec. XIV. Gli antichi scrittori ne fecero uno solo con il bolognese Iacopo Avanzi (v.). La critica moderna ritiene trattarsi [...] di due distinte personalità. Oltre a una incerta traccia documentaria e alle notizie del Savonarola (De Laudibus Patavii come appare dalla riproduzione nel Gonzati. Il Savonarola scambia l'opera di Altichiero e di A., attribuendo a quello la cappella ...
Leggi Tutto
. Una delle quattro tribù dei Celtiberi presso Polibio; delle quali i Lusoni, Belli e Titti sono chiamati citeriori e abitano le valli dei Jalón e Jiloca, e gli Arevaci, che avevano sotto la loro clientela [...] (Tiermes), Segontia (Sigüenza) e altre di situazione incerta.
Gli Arevaci sono gli eroi dell'ultima guerra celtiberica che dal 153 al 133 fino alla distruzione di Numanzia per opera di Scipione Emiliano riuscì a tener fronte alle armi romane e ...
Leggi Tutto
LEPTOSTRACHI (dal gr. λεπτός "sottile" e ὄστρακον "conchiglia, tegumento"; lat. scient. Leptostraca)
Angelo Senna
Ordine di Crostacei (v.) Malacostrachi. Comprende piccoli crostacei con corpo a tegumento [...] di questo in. teressante gruppo di Crostacei, rimasta per lungo tempo incerta - il Milne Edwards li considerava Fillopodi -, è ora sicuramente riconosciuta tra i Malacostrachi per opera del Claus. I Ceratiocaridi, forme fossili di diverse epoche, si ...
Leggi Tutto
Tavola dipinta, per lo più da altare. L'etimologia della parola è incerta; essa deriva probabilmente dal greci εἰκων "immagine". Sinonima è la voce pala.
Il legno scelto per le ancone era di solito quello [...] a somiglianza delle ancone dipinte e analoghe a queste nella forma. D'altra parte si è riferito il vocabolo pala anche ad opere di pura oreficeria collocate sugli altari, come sono la pala d'oro del S. Marco di Venezia, quella d'argento di Cividale ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo inglese, nato presso Hitchin (Hertfordshire) circa il 1559; frequentò, pare, tanto l'università di Oxford quanto quella di Cambridge. Poco è noto della sua vita, ma da allusioni contenute [...] penitenziali del Petrarca. L'Omero del Ch. è un'opera classica nella letteratura inglese, per l'efficacia e l'energia Alexandria, recitata nel 1596, a cui seguirono, con cronologia incerta, le commedie All Fools, Eastward Ho (in collaborazione con ...
Leggi Tutto
LEUCIPPO
Guido Calogero
. Pensatore greco del secolo V a. C., fondatore della scuola atomistica. Nella tradizione è designato come milesio, eleata e abderita, ma non è possibile decidere circa la verità [...] questo rapporto è determinabile lasua datazione, quindi assai incerta: manca infatti ogni documento esplicito circa la sua con la scuola d'Abdera, poterono distinguere, come talora fecero, le opere di L. da quelle di Democrito. In base a tali scarsi ...
Leggi Tutto
STERILIZZAZIONE eugenica
Giangiacomo PERRANDO
Agostino PALMERINI
L'igiene della stirpe ha, fra l'altro, preconizzato la sterilizzazione dei soggetti la cui discendenza non sia desiderabile per malattia [...] è stata proposta specialmente contro i delinquenti sessuali. Si tratta però di misure d'incerta efficacia, dati anche gl'infidi risultati sulla salute degli operati, misure non consentanee alla morale, alla religione, e perciò riprovate dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...