• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2964 risultati
Tutti i risultati [2964]
Biografie [832]
Arti visive [648]
Archeologia [384]
Storia [295]
Diritto [238]
Religioni [216]
Letteratura [179]
Architettura e urbanistica [91]
Geografia [71]
Temi generali [85]

ALFASI, Isacco

Enciclopedia Italiana (1929)

Rabbino nato a Qal‛at Ḥammād nell'attuale provincia di Costantina; studiò ad al-Qairawān in Tunisia, poi tenne scuola a Fez (Fās, donde il suo nome arabo al-Fāsī), fino a che nel 1088 fu costretto a emigrare [...] , pure in arabo, appendici discussive e metodologiche alla sua opera principale, anch'esse tradotte poi in ebraico. La sua delle Halākōt (se non è anteriore un'ediz. di data incerta di cui ci son pervenute solo poche carte): Costantinopoli 1509, ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – COSTANTINA – COPENAGHEN – PALESTINA – HAGGĀDICI

ACI

Enciclopedia Italiana (1929)

La menzione di un centro abitato sulle rive del fiume Acis appare per la prima volta presso Silio Italico (Punica, XIV, 221), mentre il nome e la precisa posizione ci vengono dati dall'itinerario di Antonino [...] sorgente sulfurea di S. Venera, non lungi dalla moderna Acireale. Incerta è pure l'identificazione del corso d'acqua che dètte il nome culto, si intessé la leggenda della sua uccisione per opera di Polifemo geloso dei suoi amori con Galatea, leggenda ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – SILIO ITALICO – ACIREALE – TEOCRITO – EPIGRAFE

CANTONI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo, nato a Groppello Cairoli (Lomellina) nel 1840, morto a Pavia l'11 settembre 1906. Si laureò nell'università di Torino, studiò poi in Germania presso il Lotze, di Cui fu ammiratore fervente. Fu [...] filosofia (Milano 1870-71), che ebbe in seguito molte edizioni. Ma l'opera alla quale è soprattutto raccomandata la sua fama è quella su Kant, in del criticismo kantiano è in lui molto incerta: contro l'interpretazione idealistica (trascendentale) ... Leggi Tutto
TAGS: TELEOLOGICAMENTE – SCIENZE NATURALI – SPIRITUALISMO – POSITIVISTICO – NATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTONI, Carlo (4)
Mostra Tutti

CARLOMANNO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Maestro di palazzo dei Franchi austrasiani. Figlio primogenito di Carlo Martello e di Chrotrude, nacque verso il 715. Nel 741 successe al padre, col fratello Pipino, nella dignità di maestro di palazzo, [...] monastero di Monte Soratte, poi in quello di Montecassino. Incerta è la causa di tale decisione. Nel 754 intercesse, ma Vienna, nel Delfinato, il 17 agosto 754. Bibl.: Oltre le opere citate alle voci carolingi e pipino i, vedi: H. Hahn, Jahrbücher ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DI PALAZZO – CARLO MARTELLO – CHILDERICO III – MONTE SORATTE – S. BONIFACIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLOMANNO (1)
Mostra Tutti

FESTO, Pompeo

Enciclopedia Italiana (1932)

Glossografo di età e origine incerta (visse probabilmente nel sec. II o III d. C., e, secondo un'ipotesi, sarebbe stato originario di Narbona). La sua importanza per la conoscenza della lingua latina e [...] la parte mancante abbiamo il compendio che dell'epitome festiana redasse a sua volta nel secolo VIII Paolo Diacono (v.). L'opera superstite di Festo è così per noi il più saldo anello della catena che da Verrio Flacco all'epitomatore carolingio ci ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE DES CHARTES – VERRIO FLACCO – PAOLO DIACONO – LINGUA LATINA – BUDAPEST

CANAVESIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nativo di Pinerolo, operava nell'ultimo quarto del sec. XV. Se a lui si riferisce una carta del 1450 nell'archivio di Pinerolo, bisogna crederlo nato nel 1420-25. È incerta la data della morte: [...] Superiore - è del 1498. Sappiamo che fu prete (Presbiter Iohes è firmato il polittico di Torino) e cappellano. L'opera giovanile è ancor tutta da identificare. I suoi dipinti conservati si possono datare, con minore o maggior precisione, fra il 1482 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CANAVESIO – VERDERIO SUPERIORE – BRIGA MARITTIMA – VENTIMIGLIA – BORDIGHERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAVESIO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

COLOMBO, Realdo

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, nato a Cremona intorno al 1520, compi gli studî di medicina nello studio di Padova, fu allievo del Vesalio e divenne il suo successore nel 1542, allorché il Vesalio lasciò Padova per recarsi in [...] gli studî anatomici. La data della sua morte è incerta. Nel 1558 dettò la prima chiara descrizione della piccola poi continuati da Cesalpino. È generalmente ammesso che l'opera di Michele Serveto, stampata nel 1553, "Christianismi restitutio", ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – PICCOLA CIRCOLAZIONE – STUDIO DI PADOVA – MICHELE SERVETO – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Realdo (2)
Mostra Tutti

ARISTIDE Quintiliano

Enciclopedia Italiana (1929)

Originario di Adria nella Misia, visse a Smirne. Incerta l'epoca: secondo il Westphal, il Jahn, il Riemann, apparterrebbe al sec. II d. Cr.; secondo lo Zeller e il Caesar al sec. III o, fors'anche, al [...] : teoria delle gamme, ritmica, metrica; il II caratteri etici della musica; il III analogie tra musica e mondo fisico. Opera, ad ogni modo, importante, per la sua completezza e le sue fonti. Manoscritti: a Venezia (Marciana); Roma (Vaticana); Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: AMSTERDAM – MARBURGO – PORFIRIO – BERLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTIDE Quintiliano (1)
Mostra Tutti

ANTIFANE di Berge in Tracia

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore umoristico greco del sec. IV a. C. (data determinata in base a un aneddoto plutarcheo, in cui A. è citato da uno scolaro di Platone). Nel suo libro narrava storielle incredibili, localizzandole [...] l'argomento della Vera storia di Luciano, la quale deride opere contemporanee, che proseguono il genere di cui A. fu , di Pitea di Marsiglia (v.), poiché la data di Pitea è incerta. Bibl.: Orienta bene W. Schmid, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., ... Leggi Tutto
TAGS: PITEA DI MARSIGLIA – ANTONIO DIOGENE – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIFANE di Berge in Tracia (1)
Mostra Tutti

ALMUZIO o cappa canonicale

Enciclopedia Italiana (1929)

È il distintivo dei canonici di alcune cattedrali o collegiate. L'etimologia è incerta; il nome, che ci viene dalla Spagna, fa pensare a una mediazione araba, di cui si avrebbe traccia nell'iniziale al- [...] Sciurus vulgaris. Bibl.: I. Braun, Die liturgische Gewandung in Occident und Orient, Friburgo in B. 1907, pp. 355-358; di quest'opera vedi anche una trad. italiana, I paramenti sacri, loro uso, storia e simbolismo, Torino 1914, p. 161; F. e W. Grimm ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLO – FRANCIA – SPAGNA – TORINO – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 297
Vocabolario
incèrto
incerto incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali