NĀGĀRJUNA
Ferdinando BELLONI-FILIPPI
. Fondatore del madhyamaka o sistema mediano, su cui si fonda la filosofia del Mahāyāna (v.).
Visse con ogni probabilità nel Kosala meridionale sulla fine del sec. [...] .; gli vengono attribuite molte opere sanscrite, che forse non scrisse, ed è anche incerta la sua collaborazione ai sūtra tibetana. I maggiori filosofi del Mahāyāna commentarono quest'opera di capitale importanza.
Pure nella versione tibetana ci ...
Leggi Tutto
Pittore, nato sul cadere del sec. XVI, non si sa se a Roma o a Napoli. In quest'ultima città lavorò per più anni, e forse per il primo v'introdusse la maniera paesistica di Paolo Brill, seguita dal napoletano [...] svolse tutta la sua attività pittorica in paesaggi, battaglie e scene di genere. Sua opera sicura è l'autoritratto agli Uffizi a Firenze; molto incerta è l'attribuzione di parecchie altre opere.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907. ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] se in caso di ripresa dei dolori sia raccomandabile la ripetizione dell'operazione. La recidiva del dolore è sempre un segno di allarme che deve in pochi casi specifici: soggetti più anziani, diagnosi incerte e anche trapianti sui più giovani.
c) L' ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] prevosto di S. Ambrogio, Martino Corvo, che dotò la basilica di un'edizione delle opere del santo in più volumi (Milano, Arch. Capitolare di S. Ambrogio, M 31- profeti del portale maggiore, di più incerta collocazione (Cochetti Pratesi, 1976); tutti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] viene presentato come un problema di difficile e incerta sistemazione, ma in qualche modo da affrontare, per lui figlio Acerbo fino al 1164 e da un anonimo fino al 1168: opera notevole per essere una delle prime dovute a cronisti cittadini laici o, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] largo bordo liscio che profilano masse edilizie in muratura incerta, o il portale principale che si apre nel lato quo solitus erat bibere" (Schramm, 1955). Nel suo insieme l'opera appare oggi costituita, oltreché da una coppa di agata antica posta ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] in movimento per preparare un conclave che l'incerta salute del pontefice faceva prevedere vicino. Carlo et de Géogr. Eccl., V, Paris 1958, coll. 1241-1244. Fra le opere ivi censite sono da menzionare: F. Guicciardini, La storia d'Italia..., a cura ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] non garantisce affatto la stabilità dello sviluppo del reddito nazionale. Innanzi tutto non la garantisce quando l'operatore economico fa previsioni non liete o incerte - ed è quindi restio a mantenere lo stesso ritmo di attività e, tanto meno, a ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] da un luogo del Petrarca (Sen., VIII, 1); più incerta, per le discordanti attestazioni dell'autore stesso e dei suoi il Profilo biografico di V. Branca, premesso al primo volume di Tutte le opere, pp. 3-203.
Sulla Caccia di Diana: V. Branca, Per ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] trovare una loro collocazione nelle vicende biografiche del B., gli sono attribuite altre opere, alcune sicure ma difficilmente databili, ed altre di incerta o falsa attribuzione. Tra le prime ricordiamo: la versione delle orazioni Olynthiacae, I ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...