PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] 20 settembre 1870 si rifiutò di uscire.
Intanto, nonostante l’incerta situazione politica, negli anni dopo il 1860 lentamente maturò in R. Aubert, Il pontificato di P. IX, Torino 1970, e l’opera monumentale di G. Martina, P. IX, I-III, Roma 1974-90, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] volumi, fu di nuovo sottoposta a classificazione e catalogazione per opera di Pierre Ameilh de Brenac. È noto che il papa 'Aragona per fondare un convento a Betlemme (in data incerta), la maggior parte delle informazioni sulle missioni riguarda l' ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] Diplovatazio nel suo Liber de claris iurisconsultis, da cui è citato ventiquattro volte.
Più lungo è l’elenco delle opere apocrife o d’incerta attribuzione, ricostruito da Vincenzo Colli (2005a, pp. 31-46) e di cui si riportano qui i dati principali ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] arrogante, e sì sdegnoso, che se per alcuno gli fosse a sua opera posto alcuno difetto, o egli da sé l'avesse veduto (ché come accade Paolo nel registro inferiore del transetto destro, è incerta. Vari, ma sempre discutibili argomenti suggeriscono che ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] nella penisola da Teoderico restò sempre di incerta definizione costituzionale, come era forse inevitabile in Duchesne, I-II, Paris 1955; Procopii Caesariensis De bello Gothico, in Id., Opera omnia, II, De bellis libri V-VIII, a cura di J. Haury ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] nel dicembre del 1273, e non scrivere più. Malgrado l’incerto stato di salute, obbedì all’ordine del papa, Gregorio X, disputatae, II, Torino-Roma 1965, pp. 7-276; S. Thomae Aquinatis opera omnia ut sunt in Indice Thomistico, a cura di R. Busa, I-VII ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] II, malgrado le momentanee condiliazioni, rendeva assai incerta la situazione a sud, mentre il movimento cura di Fabre e Duchesne, Paris 1910. La biografia di A. ad opera del cardinale Bosone si trova nel Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] D., oltre ai vescovi Germano di Capua e Giovanni di incerta sede, al prete Blando, al diacono Felice e, secondo della delegazione fu costretto a trattenersi a Costantinopoli finché l'opera di consolidamento della riunione fra le Chiese orientali e la ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] Processo e Martiniano sulla via Aurelia, di localizzazione incerta, e nei santuari subdiali e ipogei del cimitero di in Roma; la biografia di G. III mette in rilievo che l'opera fu finanziata con le risorse proprie del papa, che pagò il vitto agli ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
F. Manzari
Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] cappella di S. Giovanni, citata in un solo documento di incerta datazione, forse del 1355 (Castelnuovo, 1991, p. 136 rievocata, Paragone 10, 1959, 119, pp. 28-51; C. Volpe, Un'opera di Matteo Giovannetti, ivi, pp. 63-66; M. Laclotte, L'école d' ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...