Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] . I due enti associativi introducono nella vita delle comunità nuovi centri operativi, che prima o poi divengono centri di potere, e più tardi situazione giuridica tutelata è indefinita, e perciò incerta; ne esistono poi molte altre nelle quali ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] trepidato il sangue vostro nell’attesa delle notizie incerte e rare, torturate nelle lunghe notti insonni Venezia 1979.
41. Musatti e il gruppo socialista non si oppongono all’operazione che trasformerebbe la «città morta in una città viva», cit. in ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] in quindici giorni, ciò che non esprimeva un'incerta visione dei problemi da affrontare in una congiuntura nella del 5%, ed è notevole che nel problema venga ricondotta ad un'operazione di sconto; e nel caso che ricevendo 100 a Venezia si fosse ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] a fuoco, la posizione dei terroristi è ignota, ed è anche incerta la possibilità di identificare il loro obiettivo.
Condizione preliminare è l'organizzazione di un centro operativo. Elementi di base sono anche il controllo delle comunicazioni e un ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] (Alemann-Schwartz, 1976). Numerosi furono i crocifissi detti della peste, di cronologia ancora incerta, ispirati alla croce di St. Maria im Kapitol, probabilmente un'opera d'importazione, datata secondo l'iscrizione al 1304.
Bibl.: O. Isphording, Zur ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] presenza americana e l'equilibrio delle forze contrapposte rendevano incerta una tale via e dall'altro molta gente, anche gli uomini esigono e ottengono dal potere che esso metta in opera per soddisfarli l'intero apparato della sua potenza. Né a ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] che ancora richiede i servizi di esseri umani, dirigenti e operatori. A essa è collegato un insieme di contrassegni, liquidi in quella del capitalismo tradizionale. Perciò il suo futuro è incerto, senza tener conto della concorrenza, reale o supposta, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] il concetto di Italia era assai incerto, dal momento che l’opera prendeva le mosse dalla latinità repubblicana a priori è il vizio del nostro tempo, e la vostra è opera tutta italiana, quanto alla forma ed al criterio come all’intendimento» (Croce ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] tali termini hanno un'accezione assai più oscillante e incerta. Nostro scopo non è quello di rappresentare né di Sinne, 1873; tr. it.: Su verità e menzogna in senso extramorale, in Opere complete, a cura di G. Colli e M. Montinari, Milano 1980², vol. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] Essa è tuttavia presente in un altro testo d'origine incerta attribuito ad Alfarabi ed edito con il titolo De ortu tre gradi di astrazione (cap. 33).
Le scienze che riguardano l'operare umano, come si è visto, sono tre: la morale, le arti ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...