Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] Apostolica Vaticana (da Aïn Zirara in Numidia). Così pure rimane incerta, per le stesse ragioni, anche l'esistenza di una , intorno al 1197, dopo la vittoria di Alarcos in Spagna, a opera di Ya'qūb al-Manṣūr. Molti sono gli elementi che ricordano le ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] 1925 nel luogo dove sorge ancora oggi. La fabbrica attuale, del 1968, è opera di Charles Luckman. Fra il 1918 e il 1930, su di un progetto dall'incerta attribuzione, viene realizzato a Chicago lo storico Soldiers' Field, gigantesco stadio ancora dal ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] A seconda dell'importanza delle costruzioni, il mattone crudo era messo in opera su uno o più filari (3 o 4, ma fino a da un ambiente o corte centrale di pianta quadrata di incerta copertura, circondato sui quattro lati da un corridoio voltato, ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] con il monogramma trinitario della cattedrale di Jaca - è ancora incerta. Lo stesso vale per il p. dell'Agnello, sul fianco l'Ultima comunione di s. Dionigi e dei suoi compagni. L'opera di Suger sembra dunque inaugurare la lunga serie dei p. dell ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] da due coppie di ambienti rettangolari. Le strutture, di incerta funzione, hanno planimetrie poco idonee a residenze palaziali (Sarianidi funerario zoroastriano della scarnificazione della salma ad opera di animali. L'utilizzo delle osteoteche ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] del futuro è che esso è nello stesso tempo assai incerto ma anche fondato. Sicuramente nel futuro della città ci attendono civili e dei diritti politici ma perfino come Homo faber dell’opera urbana, e del suo valore di testimonianza.
In tutto ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] e dei Paesi Bassi fece sì che in nessuna epoca committenti di opere d'arte in I. non fossero al corrente di quello che accadeva non erano più contadini e che avevano una posizione incerta sulla linea di confine verso la piccola nobiltà. Tali ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] rilievi effettivamente esistenti, a volte resa estremamente incerta dalla sua polisemicità e dalle sue ambiguità. i padiglioni a mille pilastri, dimostrano d'altra parte che queste opere non erano immortali e che potevano cadere in disuso a vantaggio ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] modo la sua illusorietà. Ma la situazione ambigua, incerta e ambivalente della città contemporanea è evidente anche per altri forma. Lo è molto meno quando essa si traduce, specialmente nell’opera di Libeskind o Coop Himmelb(l)au, in una ‘metafora ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] ora in parte ricomposto (v. romana, arte). Incerta è invece la collocazione delle magnifiche "candeliere" d'età due ingressi situati alle estremità di un lato lungo. È ad una sola navata. Opera del duumviro Gn. Antonio Sabino (C. I. L., xi, 1185-6; S ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...