GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] stessa del nome appare incerta: Galasso Galassi è il nome dato all'artista dal Vasari che nella prima edizione delle Vite (1550), pur rimanendo assai vago nella descrizione delle opere e omettendo quasi completamente il profilo biografico, dedica al ...
Leggi Tutto
BATTAGGIO (Badaggi, Batagio, Battacchio, Battagi), Giovanni (Gian Giacomo), detto anche Giovanni da Lodi
Gian Piero Borlini
Figlio di Domenico, nacque a Lodi si ignora in quale anno, comunque non dopo [...] lavori di porte e finestre. Per quanto sia incerta l'importanza della sua attività in questo cantiere, si F. Malaguzzi-Valeri, G. A. Amadeo, Bergamo 1904, passim; E. Gussalli, L'opera del B. nella chiesa di S. Maria di Crema, in Rass. d'arte, V ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] Venezia, e del suo ultimo periodo potrebbe essere Giuseppe e la moglie di Putifarre del Museo di Verona.
Altre opere dei B., di incerta datazione, sono: l'Autoritratto, agli Uffizi; Venere col cane, al Museo di Bordeaux; Giudizio di Paride, al Museo ...
Leggi Tutto
CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] carattere soltanto agiografico ed edificante, i suoi primi anni; incerto è anche se sia stato ascritto tra i canonici della dei SS. Fortunato e Felice, fuori porta Castello), svolgeva opera di predicazione contro gli eretici, e forse nell'ambito di ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] i fregi della sala della Jole nel Palazzo ducale di Urbino. Propose inoltre di assegnargli alcune opere, la cui paternità rimane molto incerta: il busto di Elisabetta di Montefeltro (Berlino, Staatlichen Museen), supposto dal Venturi di Francesco di ...
Leggi Tutto
Calvino e il calvinismo
Massimo L. Salvadori
Le opere dell'uomo sono solo quelle che Dio permette
Il francese Giovanni Calvino è stato, dopo il tedesco Martin Lutero, il maggiore esponente della Riforma [...] Francia (dove i calvinisti presero il nome, di incerta origine, di ugonotti), nei Paesi Bassi (nei propria; egli non può decidere, in base alla sua volontà, di operare bene o male ‒ come ritiene la dottrina cattolica ‒ venendo quindi ricompensato ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Nato a Bologna il 4 apr. 1604 da Giovan Battista, si indirizzò dapprima alla pittura; ma ben presto la viva passione per il teatro lo spinse a calcare le scene [...] villa tentò d'abbandonare il dialetto e scrisse in italiano la Piva dissonante e il Lambertaccio.
Incerta è la cronologia di alcune tra le sue opere, che spesso furono stampate senza data e dopo aver circolato in fogli volanti: probabilmente La prima ...
Leggi Tutto
BRONZETTI, Pilade
Alberto Postigliola
Nacque a Mantova il 23 nov. 1833 da Domenico e Caterina Strasser. Nonostante la giovanissima età, nel 1848 partecipò a fianco del fratello maggiore, Narciso, alla [...] del sequestro dei beni degli emigrati lombardo-veneti a opera del governo austriaco. In seguito a ciò il governo subito, fu successivamente smentita e per qualche tempo restò incerta, tanto che alcuni suoi commilitoni fecero addirittura disseppellire ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] Nel novembre del 1506, estromesso Giovanni Bentivoglio da Bologna ad opera di Giulio II, seguì il padre ed il fratello Annibale presso più l'appoggio dei Francesi e nell'incerta fedeltà della cittadinanza: abbandonarono quindi Bologna rifugiandosi ...
Leggi Tutto
Scott, Ridley
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico inglese, nato a South Shields (Tyne and Wear) il 30 novembre 1937. Esponente di una generazione di registi formatasi in televisione negli anni [...] da superare. L'aspetto figurativo basato sull'ipotesi frammentaria, incerta, claustrofobica, di un oscuro futuro metropolitano, si è intrinseche banalità del racconto. E non è un caso che l'opera in cui più S. ha cercato di cancellare la gabbia dell ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...