Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] quella del profano. Smith conclude che le religioni primitive non operano una distinzione tra santità e impurità; in esse, invece, mostrare cioè che la diseguaglianza ha in natura una radice incerta e indeterminata e la ragione per cui i due termini ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] E. della figura alata del discusso Trono di Boston è incerta: si avrebbe qui l'unico esempio di un grande rilievo di sua affinità con l'Apollo del Belvedere, pare derivato da opere della grande plastica, come anche sullo specchio Taylor e nell' ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] considerati figli 'naturali' quelli la cui paternità è incerta, ossia coloro che non sono stati riconosciuti da e una dimora mitica; la dilatazione dell'utero viene operata da aiutanti spirituali animali, che procedono tutti insieme, fianco ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] piuttosto dai bastoni dei patriarchi ebrei o della Chiesa greca è incerta. Gli esemplari di tau più numerosi sono scolpiti in bosso, del p. di s. Mel, ritrovata ad Ardagh; si tratta di un'opera del sec. 11°, in bronzo parzialmente dorato. Il p. di s. ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] , di origine "fratesca" e "popolare", comunque incerta storicamente se posta alla luce della critica delle fonti bersaglio di una forte reazione romana, centrata sulla produzione di opere di confutazione delle tesi febroniane e di difesa dei diritti ...
Leggi Tutto
Taoismo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...] comunque sono compilazioni di testi risalenti a epoche assai diverse, e non già opere di un singolo autore. Le versioni che ci sono giunte, costituite da taoismo nello Stato e nella società
L'incerta situazione politica nella fase del crollo della ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo
Giovanni Pettinato
Paolo Xella
La creazione dell'uomo
Miti e tradizioni mesopotamiche
di Giovanni Pettinato
I Sumeri e gli Accadi, le due componenti etniche [...] della salvezza dell’umanità, e il secondo, l’Enūma eliš, l’opera che narra le gesta e l’esaltazione di Marduk, il dio principale di 5, 1-3. Non si può dimostrare che il termine, di incerta etimologia, sia legato a ‘sangue’ (dm), né a ‘terra’ (̕ ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] questione francese. La posizione del papa era incerta: riluttante a concedere l'assoluzione a un , IV, t. 2, L'epoca di Giacomo Lainez, Roma 1974; V, L'opera di Francesco Borgia, Roma 1992, ad indices; M. Petrocchi, Storia della spiritualità italiana, ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] soggiornò a Roma dove, tra l'altro, inizio a scrivere la sua opera più importante, il De gestis Domini Salvatoris. Da Roma dovette tornare a Commento ad un'epistola di s. Paolo.
Di incerta attribuzione sono il Tractatus de vita christiana, forse una ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] mortali in occasione della ricognizione canonica del 4 maggio 1970. Incerta la città che gli dette i natali - ma sembra minore della basilica di S. Pietro in Roma. Ma l'opera sua di maggiore rilievo fu senza dubbio la redazione di un codice ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...