Marco GrimaldiDante lirico. Saggi sulle RimeFirenze, Vallecchi, 2025 Secondo un mito trasmessoci da uno dei più antichi testi della letteratura occidentale, la lira sarebbe stata fabbricata, in principio, [...] contemperano.È questa radice orfica, sorprendentemente, che sembra riaffiorare nell’opera di un severo arcivescovo spagnolo del VII secolo: Isidoro di Siviglia. Parlando dei poeti lirici, infatti, Isidoro, nelle sue Etimologie, scrive che essi «hanno ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] , Allasia, C., Masoero, M., Nay, L. (ed.), Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2012, pp. 957-966.Telve, S., Dante nell’operalirica, in Dante, l’italiano, Frosini, G., Polimeni, G. (ed.), Firenze, Accademia della Crusca, Firenze - goWare, 2021, pp. 169 ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] , psicoanalizzo». Il brano finale dell’album è un vortice di suspense che si mescola con l’Aida di Giuseppe Verdi (operalirica in quattro atti del 1870). L’incipit è un asindeto che riprende il titolo verdiano e traccia un bilancio sull’esistenza ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] Adaptations of the Commedia from the Sixteenth Century to the Present, Aldershot, Ashgate, 2001.Telve, S., Dante nell’operalirica, in Dante, l’italiano, Frosini, G., Polimeni, G. (ed.), Firenze, Accademia della Crusca, Firenze - goWare, 2021, pp ...
Leggi Tutto
AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] di pensieri, e di parole godesse il Principe della Lirica Italiana.Alessandro Pancheri si occupa del “Codice degli abbozzi” corretti dagli autori? Vi sono essenzialmente due modi di considerare un’opera di poesia: v’è un modo, per dir così, statico, ...
Leggi Tutto
8 giugno 1291È l’8 giugno 1291. È trascorso esattamente un anno dalla scomparsa di Beatrice. Alcuni uomini degni di onore si fermano a osservare Dante che in un luogo semiaperto, probabilmente la bottega [...] angelo su certe tavolette di cera; egli è talmente concentrato sulla propria opera da non accorgersi, se non dopo un po’ di tempo, della Vaticana), che è il più importante canzoniere della lirica italiana delle origini visto che contiene quasi mille ...
Leggi Tutto
Alfredo GiulianiPoesieVenezia, Marsilio, 2024 Per i lettori curiosi di sperimentalismo ma digiuni di avanguardie, l’opera di Alfredo Giuliani può funzionare come un’ottima “nave scuola”. Troppo eccentrico [...] Giuliani parlerà proprio di «poesie senza versi», in cui il feticismo per il vocabolario rimpiazza le necessità metriche della lirica. La pagina accoglie neologismi e bisticci fonici che poi vengono chiariti (o parodiati) nel Glossario finale. Se i ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] sulla drammaticità̀ diviene una costante del suo esercizio lirico, inizialmente intesa come esperienza diretta del grande teatro della classicità̀ moderna con la rielaborazione di opere appartenenti alla tradizione tragica e letteraria, poi come ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] , oltre che da Gianni Schicchi, da Il tabarro, in un solo atto, su libretto di Giuseppe Adami, e da Suor Angelica, operalirica in un solo atto. I libretti di Suor Angelica e di Gianni Schicchi furono scritti entrambi da Giovacchino Forzano, il quale ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] dietro di sé ogni altro aspetto della poetica. L’opera in versi completa è stata pubblicata da Garzanti nel 2007 meglio si potrebbe dire tra due modi di vedere la poesia; una lirica rassicurante e lontana dal reale, e una che ricerca il vero anche a ...
Leggi Tutto
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
liricita
liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. – La più complessa tra...
Opera lirica (1892) del compositore francese J.-E.-F. Massenet (1842-1912), tratta dal romanzo Die Leiden des Jungen Werthers (1774, I dolori del giovane Werther) del poeta e drammaturgo tedesco J.W. von Goethe (1749-1832). Il lavoro riscosse...