Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] 2023 dalla casa editrice Il Mulino, fa seguito a un’altra opera uscita nel 2021 per UTET: Le metafore tra le figure: una mostrato Valerio Magrelli a proposito di un’altra memorabile lirica di Baudelaire: il “nero sonetto solubile” intitolato ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] la forzadei muscoli e dei luoghi Tra le esperienze di scrittura lirica a sfondo sportivo, succede anche che una poesia trovi eco in alla fine di pi greco?Di consolare gli afflitti?Di operare secondo pietà?Non ci sono commenti possibili a queste parole ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] plausibili fonti, dei rapporti intertestuali (specie quelli interni all’opera e al corpus dell’autore) e della pluralità delle consente così di cogliere al meglio, in una lirica fortemente personale ed esplicitamente biografica, la dimensione storica ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] nella lingua patria le situazioni del capolavoro di Tasso.L’opera di Balestrieri si pose, quindi, alla fine di una di giovane, fatuo, che corteggia ogni donna; invece Balestrieri, nella lirica dove accusa la sua «morosa» di spassarsela con l’amante, ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] «molti dolori sul mare patì», «degli altri piaceri si dettero cura»), non senza dimenticare la grande tradizione dell’operalirica italiana (tristo, libai, piè, diletti, sire). C’è una spiccata mimesi del parlato: la forma introduttiva «Ecco che ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] e della natura dell’amore è un tema privilegiato della lirica italiana del ’200 e, prima ancora, della poesia dal nulla; e la creazione è teologicamente un atto d’amore, è l’opera mirabile di un Dio la cui essenza è amore. Allora, Beatrice, che è ...
Leggi Tutto
Alessio RicciLa lingua di LeopardiBologna, Il Mulino, 2024 Lo specialista e il lettore appassionato a quella che Contini definiva «lingua degli autori» accoglieranno con giubilo la collana “Italiano d’autore” [...] ha sperimentato nei suoi pochi anni di vita: dalla lirica suprema dei Canti alla poesia narrativa e corrosiva dei vale anche per quei testi che, vicini nell’ordinamento dell’opera, potrebbero per varie ragioni essere ancor più avvicinati, come la ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] avvicinarsi alla sua poesia e, forse, a tutta la sua opera letteraria: il primo, praticato dalla critica militante, guarda alla VI-VII).L’aspetto più strettamente enigmistico di queste liriche attira l’attenzione di Giampaolo Dossena – a cui ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] data 12 dicembre (Lettere I 475), una preziosa Antologia di poeti lirici greci (Cammelli 1932-33), e ne ha tradotto alcuni frammenti, Pavese 1946 e 2002, VI), Pavese mette mano a un’opera eclettica, costituita da racconti e da scritti di poetica, e ...
Leggi Tutto
Alessio ArenaLa famiglia RameRoma, Bulzoni, 2024 Il bel volume edito recentemente da Bulzoni, La famiglia Rame. Storia, tradizione e repertorio di una compagnia di attori tra XIX e XX secolo di Alessio [...] . Spesso mantenuti tra la fase dedicata al teatro di figura e quella al teatro di persona, i soggetti provengono dall’operalirica così come dalle leggende agiografiche, e ancora da episodi storici e fatti di cronaca, da cui deriva per altro il ...
Leggi Tutto
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
liricita
liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. – La più complessa tra...
Opera lirica (1892) del compositore francese J.-E.-F. Massenet (1842-1912), tratta dal romanzo Die Leiden des Jungen Werthers (1774, I dolori del giovane Werther) del poeta e drammaturgo tedesco J.W. von Goethe (1749-1832). Il lavoro riscosse...