Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] nel libro cosicché si raggiunge pure per i testi lirici il numero perfetto dieci.Interpretazioni e allusioniIl tema dominante delle rivelare chi sia l’innamorato per non rischiare di perderlo a opera di chi non conosca la segreta relazione (Dec., x ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti»LIII, 256, 2023 La rivista letteraria e di varia cultura «Fermenti» ‒ fondata e diretta da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione «Marino Piazzolla» ‒ è giunta al cinquantreesimo [...] Céline profondamente contraddittorio nella vita e nell’opera: volontario combattente nella Prima guerra mondiale ma si sposò a 5 anni: un’autobiografia romanzata e intensamente lirica, della quale conviene riportare un congruo stralcio:Oggi la bimba ...
Leggi Tutto
Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla della morte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] (XXXIII 8, v. 22), il suo amore continua a operare e la sua azione di grazia trionfa sulla terra, permettendo -Napoli, Ricciardi, 1984.Santagata, M., Amate e amanti. Figure della lirica amorosa fra Dante e Petrarca, Bologna, il Mulino, 1999. Il ciclo ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] di scrittrici, ma solo a condizione che la loro opera rafforzi i pregiudizi patriarcali. Il suo approccio rappresenta una autobiografica, critica, epistolare, etica, filosofica, lirica, politica, sociologica e storiografica, nonché la consapevolezza ...
Leggi Tutto
Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] nella scena del primo incontro tra Giasone e Medea. L’opera di Dreyer, pubblicata nel 1986, solo nel 1991 viene insaziato» di Medea e il tema dell’adikia a livello amoroso nei lirici (Saffo, Teognide) e nella Medea, in «Studi Classici e Orientali» ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] parafrasi e sul canone della poesia.Basti a stazzare l’opera al giusto valore il mirabile studio sulla presenza dantesca nella cristallizzato e diffuso. Questo effetto specifico della lirica ungarettiana accoglie, amplificandoli e rimodellandoli, il ...
Leggi Tutto
Luca ZulianiL’accidentato percorso di un dantismo: «bufera»«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 10-42 Docente di Linguistica italiana presso il Dipartimento [...] storia della lingua e fine analista della lirica italiana non solo novecentesca (Petrarca, Leonardo per l’aere perso» la neve. Riferimenti bibliograficiCaproni, G., L’opera in versi, edizione critica di Luca Zuliani, Milano, Mondadori, 1998 ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] la cornice che ci costruiamo intorno è frutto di un’operazione induttiva che in qualche modo ci ha portato allo scoperto, , Palgrave Macmillan, 2019.Zublena 2014 = Zublena, P., Dopo la lirica, in Antonelli, G., Motolese M., Tomasin, L. (ed.), Storia ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] – la poesia non è stata soltanto il genere dell’espressione lirica, ma anche e soprattutto «la sede di elaborazione di un assunte dal “montalismo” di Sereni, Raboni e Rosselli: l’opera di Eugenio Montale esercita su di essi una forte influenza non ...
Leggi Tutto
Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] assume una triplice prospettiva. La prima è la voce lirica di Anna, avvolta da cristallina solennità, che parla liberando il dolore decennale che lo ha condotto a partorire l’opera. All’apice dell’emozione, Cotroneo affresca una riflessione, «La ...
Leggi Tutto
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
liricita
liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. – La più complessa tra...
Opera lirica (1892) del compositore francese J.-E.-F. Massenet (1842-1912), tratta dal romanzo Die Leiden des Jungen Werthers (1774, I dolori del giovane Werther) del poeta e drammaturgo tedesco J.W. von Goethe (1749-1832). Il lavoro riscosse...