MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] a contenuto educativo e igienico, quali, in Italia, quelle del regime fascista riguardanti l'istituzione delle Operenazionalibalilla e dopolavoro.
Alla preparazione, all'esecuzione e alla divulgazione delle leggi sanitarie, o comunque protettive ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] 300 fanciulli vengono inquadrati prima in una centuria di balilla e poi in una coorte marinara addestrate da membri di proiezione all'Accademia, aderente all'O.N.D. (OperaNazionale Dopolavoro), in un periodo in cui le resistenze del patriarca ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] che ospita, oltre alle colonie estive per balilla, piccole italiane e giovani operaie, anche una un ampio resoconto nel bollettino della federazione fascista: Maria Pezzè Pascolato, OperaNazionale Maternità ed infanzia, «Italia Nova», 3, 1931, nr. 7 ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] Trenta viene invece promosso dall’O.N.D. (OperaNazionale Dopolavoro). L’incontro informale per ascoltare la musica in spettacolari folkloriche: Adolfo Zajotti, Marionette, burattini, e ‘Teatro del Balilla’, «Ateneo Veneto», 131, 1940, nrr. 9-10, pp. ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] la realtà era sempre vista in modo positivo, si celebravano anniversari e centenari, si inauguravano Operenazionali del dopolavoro e OperenazionaliBalilla. Ogni prima pietra posata, ogni nastro tagliato, era un'ulteriore conferma della potenza del ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] e lo specchio (dal 1923), il Corriere dei piccoli e Il Balilla (dal 1925), Lidel, Cordelia, Il Travaso delle idee (dal iniziativa di teatro mobile Carro di Tespi promossa dall’Operanazionale dopolavoro), fino al balletto, lavorando per molti ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] 1940 per la casa del fascio di Verona. In Sicilia, realizzò per l'Operabalilla le case di Porto Empedocle (ibid., agosto-settembre 1934, p. 349) per il padiglione dell'Operanazionale maternità e infanzia alla Mostra nazionale delle colonie estive e ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] di industrializzazione provocò un forte afflusso di mano d'opera (da 130.000 ab. nel 1871 si passò a secondo la leggenda iniziata da Balilla, il 5 dicembre dello 20.197 euro nel 2014), superando la media nazionale (17.875 euro). L’agricoltura è in ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Carrara il 26 maggio 1891. Riuscito vincitore del pensionato nazionale artistico per l'architettura, nel 1914, in un primo tempo trovò la sua espressione attraverso lo studio delle forme [...] le esigenze attuali.
Ha scritto: Progetti di costruzioni, case Balilla, palestre, campi sportivi, ecc., 1929; Piscine, 1933
Bibl G. Minnucci, Scuole s. a., pp. 205, 213; P. Marconi, Due opere dell'arch. E. D. D., in Architettura, 1934, p. 385; G. De ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] solidità e potenza di pressione hanno raggiunto una grandissima diffusione. La "Balilla" (Saroglia, Torino; fig. 28), la "Roma" (Nebiolo, per la pubblicazione dell'Opera omnia di Gabriele d'Annunzio un istituto nazionale si assunse il compito ...
Leggi Tutto
balilla
s. m. e f., invar. – 1. s. m. Durante il regime fascista, nome dato ai ragazzi tra gli otto e i quattordici anni, organizzati in formazioni di tipo paramilitare nell’Opera Nazionale Balilla. Deriva dal soprannome attribuito dalla tradizione...
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...