FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] del Governo, la sede della Banca d'Italia, la fontana centrale; a piazza Savoia la cattedrale, la sede dell'Operanazionalebalilla (ONB), la Casa del combattente. Ancora: edifici per abitazioni e negozi, la sede dell'Ispettorato azienda agraria, la ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] Forza e grazia, di fatto concorrenziale allo scoutismo femminile di Antonietta Giacomelli, oscurata poi dall’Operanazionalebalilla.
Negli anni del fascismo Patrizi Gondi si mantenne su posizioni di difesa delle organizzazioni interne, pur ...
Leggi Tutto
FURIGA, Alfredo
Gloria Raimondi
Nacque a Olginasio, ora nel comune di Besozzo presso Varese, il 23 febbr. 1903 da Carlo e da Rosa Buchser. Frequentato il primo corso della scuola di disegno a Germignaga, [...] 'obelisco Mussolini al foro Italico di Roma (L'obelisco Mussolini, edizione a cura della presidenza centrale dell'Operanazionalebalilla, Roma 1934), che mostrano, nel segno forte e deciso e negli accentuati tagli prospettici, un linguaggio asciutto ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Gino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque a Vicenza il 2 sett. 1892, primo dei due figli (il secondo, Gastone, minore di 5 anni, divenne a sua volta medico e cattedratico) di Ugo, originario della [...] . Fu incaricato nel 1927 dell’insegnamento ufficiale della fisiologia nell’Accademia fascista di educazione fisica dipendente dall’OperanazionaleBalilla (ONB) e nel 1928 di quello della medicina della ginnastica e dello sport nella stessa accademia ...
Leggi Tutto
SACCO, Andreina.
Deborah Guazzoni
– Nacque a Torino il 2 febbraio 1904, da Augusto e da Camilla Ferrero. Il padre era professore di scienze naturali e fisica alle scuole superiori.
Nella sua giovinezza [...] ginnastica in Italia. Nel 1940 la coppia si trasferì a Roma, dove Sacco continuò l’attività di insegnamento nell’Operanazionalebalilla. Non ebbe figli ma una figlioccia, Chiara Lasi Giudice, cui fu molto affezionata.
Al termine della seconda guerra ...
Leggi Tutto
GIL
Sigla di Gioventù italiana del littorio, organizzazione unitaria delle forze giovanili del regime fascista (motto: «credere, obbedire, combattere»), sorta (1937) dalla fusione delle organizzazioni [...] fasciste denominate Operanazionalebalilla e Fasci giovanili di combattimento. La GIL, alle dirette dipendenze del segretario del Partito fascista, organizzò nelle sue file i giovani di entrambi i sessi, dai 6 ai 21 anni, con finalità di formazione ...
Leggi Tutto
Figli della Lupa
Organizzazione fascista dei più giovani (fino agli 8 anni) all’interno dell’OperanazionaleBalilla, poi GIL; la denominazione (dal 1934) si riallacciava alla leggenda della lupa capitolina, [...] emblema e simbolo della città di Roma ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] molte decine di migliaia di moschetti ai reparti balilla moschettieri, affidando così alla gioventù, in simbolica dello stato sia in quelle degli enti pubblici in genere.
L'Operanazionale per la protezione e l'assistenza ai mutilati e invalidi di ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] O. Quarta, poi la legge Federzoni (1925) sull'Operanazionale per la protezione della maternità e dell'infanzia, e Giornalino di Gian Burrasca; Ciondolino; I bimbi d'Italia si chiaman Balilla; Un secolo di storia italiana; Jessie White Mario; Italia! ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il fascismo vengono fondate cinque città nell’Agro Pontino a sud di Roma: [...] , vero e unico simbolo dell’impero romano.
Littoria
L’OperaNazionale Combattenti (ONC) viene incaricata del progetto per la bonifica il palazzo comunale, la Casa del fascio, la Casa del balilla, la chiesa, la Caserma della milizia, il Dopolavoro. Il ...
Leggi Tutto
balilla
s. m. e f., invar. – 1. s. m. Durante il regime fascista, nome dato ai ragazzi tra gli otto e i quattordici anni, organizzati in formazioni di tipo paramilitare nell’Opera Nazionale Balilla. Deriva dal soprannome attribuito dalla tradizione...
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...