GRECO, Agesilao
Lauro Rossi
Nacque a Caltagirone il 17 genn. 1866 da Salvatore e Carolina Di Filippo, primo di due fratelli.
Il padre, vicino alle posizioni di F. Crispi, si batté per la causa della [...] ritirò dall'attività agonistica per dedicarsi all'insegnamento negli istituti di magistero per l'educazione fisica e poi nell'Operanazionalebalilla. Grande promotore della spada da terreno (nel 1907 aveva pubblicato a Roma il trattato La spada e la ...
Leggi Tutto
BLANC, Giuseppe
Nicola Balata
Nacque a Bardonecchia (Torino), da Giuseppe Augusto e Angelina Bauda, l'11 apr. 1886. Iniziato lo studio della musica a Torino, fu allievo di G. Bolzoni per la composizione [...] visibilmente commosso la composizione dandole il titolo di Marcia delle legioni). Sempre nel 1927 l'OperanazionaleBalilla riconobbe come ufficiale l'Inno dei Balilla. Nel 1928, ancora su versi dei Bravetta, il B. compose l'Inno ufficiale degli ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] figure geometriche nei deserti delle pitture di De Chirico.
In quegli stessi anni, Renato Ricci, presidente dell’OperanazionaleBalilla, affidò a Paniconi e Pediconi l’incarico per la fontana del Foro italico (1935): un’ampia vasca circolare ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] alla tensione venutasi a creare tra il governo italiano e la S. Sede a proposito della nuova legislazione sull'operaNazionaleBalilla, che sanciva in pratica il monopolio esercitato dallo stato sull'educazione dei giovani, a tutto danno delle ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] e dal 1928, incominciò a manifestare apertamente simpatie per il fascismo, inscrivendosi ai sindacati, all’O.N.B. [OperaNazionaleBalilla, ndr] per i figli. Segue le direttive del regime partecipando alla battaglia del grano, per cui meritò per due ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] per la facciata sono verificabili con l'originale di progetto). Nel 1927veniva anche realizzato l'edificio dell'OperanazionaleBalilla, da lui progettato (ibid.).
In quegli anni iniziavala collaborazione con l'ing. Giuseppe Gyra che proseguì poi ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] un sostegno attivo dello Stato. Adducendo analoghe ragioni, parlò, il 6 febbr. 1926, in favore dell'OperanazionaleBalilla, capace di inquadrare e fascistizzare la gioventù, coniugando insegnamento morale e fisico.
Lasciò la Gazzetta nel 1925 ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] . Dopo il ginnasio, frequentò il liceo presso il collegio Littorio a Roma, avendo vinto un concorso indetto dall’OperanazionaleBalilla. Interruppe gli studi universitari a Napoli, a causa dell’entrata in guerra dell’Italia, cui prese parte col ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] dello Stato assistenziale - colonie marine e alpine e sedi dell'Operanazionalebalilla diffuse sul territorio nazionale - il M. costruì a Como, nel 1933-36, per l'Operanazionalebalilla, la Casa del balilla e lo stadio G. Sinigaglia e, nel 1936-40 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] di numerose pressioni da parte delle autorità fasciste provinciali che ne chiedevano l’inclusione tra le opere dell’Operanazionalebalilla. Pur resistendo a questi tentativi, la contessa approfittò dell’interesse per la compagnia dimostrato da parte ...
Leggi Tutto
balilla
s. m. e f., invar. – 1. s. m. Durante il regime fascista, nome dato ai ragazzi tra gli otto e i quattordici anni, organizzati in formazioni di tipo paramilitare nell’Opera Nazionale Balilla. Deriva dal soprannome attribuito dalla tradizione...
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...