CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] nazionalista (che giunse ad accusarlo di un "Natale di sangue") e le reazioni di molti gruppi di ex combattenti democratica. La fuga dell'8 settembre fu perciò l'oggettiva incapacità di operare questa scelta.
Il C. giunse a Roma l'8 sett. 1943, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] riunire in sé entrambe le nature del combattente greco, la volpe ed il leone: di mezzo tra la polis e lo stato nazionale, capace di coagulare sotto le sue insegne le di Roma; ed è forse l’ultimo operante davvero nel segno di una tradizione millenaria. ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] effettuati nel 1944 contro i combattenti della Resistenza negli altopiani veneti e di uno dei primi fenomeni divistici nazionali del secondo dopoguerra, e si di Giovanni Verga da cui era tratta l’opera.
Ma a dilatare la fama di Albertazzi ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] in antagonismo con la Società nazionale del La Farina, il B , e si trattenne quindi tra i combattenti di Mentana, prestando assistenza sanitaria. Sempre n. 2, pp. 838-847; R. Colapietra, L'opera parlamentare di A. B., in Rassegna di politica e storia ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi [...] prevede l’istituzione di un governo di unità nazionale per i prossimi due anni e la convocazione tentare di unificare il teatro delle operazioni coniando il concetto di ‘Af- di alienare il sostegno dei combattenti talebani sul terreno, favorendo un ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] donna e per l’assistenza ai combattenti della libertà, nei quali la Francesco Santanera l’ANFAA (Associazione nazionale famiglie adottive e affilianti), in paesi e dei periodi storici in cui operavano. Dove vi era un forte Partito comunista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] fu eletto deputato nella lista dei combattenti.
Dopo qualche iniziale ondeggiamento nei ’unità e dell’indipendenza nazionale e come organizzatore di poeta: Maurice de Guérin (1937), e un’opera più propriamente storica sulla crisi di Fascioda del 1898 ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] non fossero quelli di una compagnia di combattenti che a poco a poco, di la decisione di proseguire la sua opera di giornalista di guerra al sito della sezione bolognese e romagnola dell’Associazione nazionale alpini, www.noialpini.it. Cfr. inoltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] implica la formazione dei reparti combattenti, la dislocazione degli stessi nelle più assicurata la conversione della moneta nazionale in oro o argento) aumenta e quello dei soviet, quest’ultimo operante secondo logiche diverse da luogo a luogo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] casi eccezionali: per motivi di sicurezza nazionale (se l’esistenza del soggetto interessato repubblica delle lettere, combattenti cogli indestruttibili giganti a poco a poco una sola, e molte opere d’una lingua non parrebbero che traduzioni dall’altra ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...