CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] operò per accelerare l'intervento di Carlo Alberto.
Durante le Cinque giornate la situazione fu dominata dal popolo combattente lo scontro tra due concezioni del movimento di unificazione nazionale, connesse a due diverse concezioni della società: ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] Novecento lesse con interesse anche le principali opere di Karl Marx e frequentò i due , socialriformisti ed ex combattenti democratici.
In un dicembre 1957, fu chiamato a presiedere il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, non completò il ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] formato da milioni di soldati semimprovvisati; egli aveva del combattente e della sua disciplina una concezione troppo rigida e figura e dell'opera del C. continuò a essere contrastata: uno schieramento che andava dai nazionalisti al Corriere della ...
Leggi Tutto
Ferrari, Giuseppe
Robertino Ghiringhelli
Storico, filosofo della storia e teorico della politica, nato a Milano il 7 marzo 1811 e morto a Roma il 2 luglio 1876. Emigrato in Francia nel 1838, maturò [...] anteriori» (p. 191). A unità nazionale raggiunta, attenuatasi la polemica con Giuseppe i suggerimenti più opposti rivolti ai combattenti che sorgono gli uni contro biografia di M. e se ne leggono le opere, bisogna avvertire che egli non era uomo d’ ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] entro il 1638, quando un vasto lotto di opere simili giunse a Madrid (Brown-Elliot, 1980), con vaste masse indistinte di combattenti, entro sfondi paesistici limitati; , 1982): nella Battaglia del Museo nazionale di Stoccolma il conflitto vero e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivolta degli operai e dei soldati di Pietrogrado nel febbraio del 1917 porta [...] borghesia russa, sedotta dal panslavismo e dal nazionalismo, il conflitto non serve a sostenere soltanto e la Camera dei deputati. Per opera di un gruppo di militanti operai menscevichi come la maggior parte dei combattenti di tutti i Paesi coinvolti ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] agli altri gruppi di combattenti della zona sotto l' 30, pp. 2475 s.; Annuario della Accademia nazionale dei Lincei, CCCXC(1993), p. 33.
York 1994, p. 185.
Tra le recensioni più significative alle opere giuridiche del F. vedi: A. Asquini, in Riv. ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] di combattimento umbri, composti soprattutto da ex combattenti e nettamente orientati in senso conservatore: i fascisti stato nominato consigliere nazionale alla Camera dei fasci e delle corporazioni) partecipò alle operazioni militari sul fronte ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] più a sud, contro l'Hermada, ad opera della 3ªarmata. Nonostante la superiorità di forze di cui fossero protagonisti gli ex combattenti, spinsero il C. ad della costituzione di un governo di unione nazionale. La sua adesione al fascismo culminò ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] su posizioni genericamente nazionaliste, professando idee comuni a moltissimi ex combattenti, centrate sulla I.C., dell'Amiata, dell'I.M.I., del Consorzio credito opere pubbliche). Una valutazione può essere tentata, amai più che sulla fortuna del ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...