Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cecoslovacchia consegue l’indipendenza nel 1918 ed è il Paese più avanzato dell’Est [...] di precedenti storici.
Tra i primi atti del governo nazionale è l’attuazione di una riforma agraria, che qui loro terre, cedute prevalentemente a ex combattenti.
Il Paese, poi, è ricco processo di destalinizzazione a opera di una nuova generazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato in vita come lo scultore “di cui il mondo non può stare senza” (Pietro Giordani, [...] , Canova realizza una coppia di combattenti, Teseo e il Minotauro (1781 Mercurio seduto (Napoli, Museo Nazionale Archeologico) e al Fauno dormiente perfezione di forme concorrono per realizzare un’opera esemplare.
L’eroe mitico, immortalato da Canova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra è la principale preoccupazioni degli Stati europei, impegnati nel Cinquecento [...] reggere uno sforzo economico che opera una spietata selezione dei soggetti un ceto. Alla fine del Medioevo il combattente è quasi sempre un mercenario e i mutamenti repubblica. I tentativi di creare milizie nazionali sulla base di qualche forma di ...
Leggi Tutto
MARULO, Marco (Marko Marulić, Marko Pečenić, Marcus Marulus Spalatensis o Dalmata). – Nacque a Spalato il 18 ag. 1450 da Nikola, magistrato, e Dobrica Obirtić (de Albertis)
Giovanna Paolin
, di nobile [...] del Novecento è stato ritrovato a Roma, nella Biblioteca nazionale (Gesuitico, 522), il Repertorium (o Multa et contro il Turco importanti figure di combattenti, come il bano Pietro Berislavić. Non si può capire tutta la sua opera, infatti, se non si ...
Leggi Tutto
Libano
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
Dopo aver mosso i primi passi negli anni Quaranta con i due lungometraggi di finzione di Ali al-Ariss, Bayyā῾at al-ward (1943, La fioraia) e Kawkab, amīrat al-Ṣaḥrā᾽ [...] opera Ḥurūb ṣaġīra (1982, Piccole guerre), dove un adolescente è costretto dalla morte del padre ad assumere precocemente il ruolo di capofamiglia e di combattente Americhe, Africa, Asia, Oceania. Le cinematografie nazionali, Torino 2001, pp. 452-54 e ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] preoccupato fra l'altro del destino riservato alle opere d'arte (lettera al Boselli dell'11 maggio fronte, dove approntò per i combattenti una veste biancoazzurra appena distinguibile assunto come insegna dal Partito nazionale fascista, e dando inizio ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] che si manifestava tra i combattenti e condusse interessanti osservazioni sul tifo una indiscussa notorietà nazionale e internazionale 67 s.; L. Favero, C. F. (1881-1978). Le opere e i giorni, Università degli studi di Padova, Facoltà di medicina ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] 1938 fu nel direttorio nazionale.
Dopo un debutto cui quella per la Cooperativa case dei combattenti a Milano (1924), e dei villaggi 1952.
Fonti e Bibl.: Un regesto completo delle sue opere e una bibliografia cronologica sono in M. Savorra, E ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] aprile 1908 si inaugurò il monumento a Giuseppe Garibaldi, opera dello scultore Leonardo Bistolfi. Il Comune patrocinò anche un con ex combattenti e nazionalisti nel collegio di Genova e Porto Maurizio. Aderì al gruppo di Rinnovamento nazionale dopo ...
Leggi Tutto
NONNI, Francesco
Stefano Dirani
– Nacque a Faenza il 4 novembre 1885 da Giuseppe e da Maria Poggiali.
Terminata la quinta elementare, nel 1896 fu inserito dal padre, falegname, nell’ebanisteria Casalini [...] Nello stesso anno, sempre con un'opera realizzata con la tecnica della xilografia, libertà, partecipò nel 1921 alla Esposizione nazionale di belle arti a Roma e alla partecipò alla Mostra di Guerra degli artisti combattenti e mutilati a Monza e fu ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...