MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] agli Ateniesi che appoggiò in una loro operazione contro Anfipoli (414). Morì poco dopo in masse più compatte come predoni o combattenti al seguito di altri invasori, quali gli in Macedonia quel movimento di carattere nazionale bulgaro che vi si era ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] il sacco di Roma nel 410 per opera dei Goti di Alarico dimostrò che cosa valesse avevano in grande onore le armi. L'arma nazionale era l'asta da urto (framea) di di guerra, stimolavano l'ardore dei combattenti. Il campo veniva protetto con i carri ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] di mano d'opera straniera non fa che turbare il mercato del lavoro e suscitare reazioni da parte dei lavoratori nazionali, che non vogliono , sia per esigenze politiche verso i contadini combattenti. Varie proposte di legge furono presentate al ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] i più in potere di enti ecclesiastici e di opere pie, con l'annua rendita di circa 6 milioni e il richiamo delle forze combattenti (agosto 1742). Ma per contrordine delle nostre franchigie e dell'indipendenza nazionale" Chiuso poi il parlamento, vi ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] gotica), collegata dunque a modelli nazionali e portata avanti soprattutto dal di volti di giovani comunisti combattenti. È un'immagine che non immagine viene trasformata nel corso degli anni Sessanta ad opera del Push Pin Studio, fondato a New York ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] Arc), una quarantina di unità combattenti di superficie e 13 sommergibili da consentire la protezione degli interessi marittimi nazionali nell'ambito della difesa collettiva (NATO- .000 t lorde). L'eliminazione operata in questo settore è stata causata ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] della contesa, tale per numero di combattenti e per il teatro dell'azione. considerazioni politiche, l'altra per sentimento nazionale, l'unità della monarchia di Carlo
La guerra fu relativamente corta. Le operazioni non durarono che due anni, dall' ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] poteva essere considerato come totalmente tatuato. L'operazione, che si estendeva perfino alla punta della ingiurie e vanterie i combattenti si provocavano reciprocamente; corsa sui trampoli era lo sport nazionale degli isolani delle Marchesi. Erano ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] Bankiva siano derivate soltanto le razze combattenti e che le altre razze abbiano avuto bestiame e poche e di limitato interesse sono le opere che trattano di questo argomento, se si fa fondazione dell'Istituto agronomico nazionale di Versailles, l' ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] anche la varietà bianca e la blu.
I Combattenti malese e indiano sono a tarso nudo. Il per togliere le uova non fecondate, operazione che deve essere ripetuta circa al dei maggiori coefficienti di ricchezza nazionale. L'avicoltura colonica alimenta ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...