STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] capo naturale del complesso delle energie nazionali, da impiegarsi con concetto rigorosamente in reattori per i singoli combattenti (consente dei salti di qualche unico), di un ente per la condotta delle operazioni per terra, in aria e nel mare in ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] all'inízio del sec. XIX veniva nuovamente consacrata nell'opera dello Chateaubriand (Les Martyrs). Fra tutti i nuovi ideali e nazionale del movimento fascista: come alla guerra, così alla difesa dei suoi valori, convengono i combattenti da tutte ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] politica e nazionale valacca, che è quanto dire romena (v. romania). Ciò avvenne agli inizî del sec. XIV per opera di Bassarab, in questa impresa si segnalò una schiera di combattenti toscani inviati come istruttori militari dal granduca Ferdinando ...
Leggi Tutto
MOBILITAZIONE
Alberto BALDINI
Mario MAZZONI
Si comprendono con questo nome quegli atti complessi (nella fase di progettazione e in quella di attuazione), che portano le forze armate di un paese dalla [...] la temporaneità dell'esonero e la necessità e l'insostituibilità dell'opera presso le imprese che di esse si servivano. L'istituto i danni degli attacchi aerei nel territorio nazionale non presidiato dalle forze combattenti. I primi, a vero dire, ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] che avevano frombola e giavellotto per arma nazionale, o dalla Tracia, che forniva e la confisca dei beni. Che Alessandro operasse proprio in conformità di tale clausola, nove decimi degli ufficiali inferiori combattenti) e a formare i quadri ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] col generale spagnolo, si getta a cavallo fra le linee dei combattenti, fa sospendere le ostilità e firmare il trattato che non solo e diplomatico pontificio, non portava alcuna preferenza nazionale nella sua opera. Giacché anche per lui, come per ...
Leggi Tutto
NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] , mettendo questi valori a fondamento e centro della sua opera successiva. Partigiano nel 1888 del generale G. Boulanger (v gruppi interventisti. Alla guerra il nazionalismo diede una schiera nobilissima di combattenti e di caduti: basterà ricordare ...
Leggi Tutto
POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del
Pietro Toesca
Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] di S. Miniato al Monte; e fin nelle ultime opere di scultura: i mausolei di Sisto IV e d paralleli, la stampa degl'Ignudi Combattenti (probabilmente parte di un'incisione Ercole e Anteo (Firenze, Museo Nazionale), che può essere quello ricordato dagl ...
Leggi Tutto
SANITÀ MILITARE
Adolfo Paolini
. Il servizio sanitario militare ha lo scopo: a) di curare i componenti dell'esercito dalle malattie e lesioni violente cui possono andare soggetti sia in pace sia in [...] zone in cui viene diviso il territorio nazionale dopo la mobilitazione. Per la zona di medicazione viene collocato dietro i combattenti, a breve distanza da essi, di malati e feriti delle truppe operanti.
I convalescenziarî vengono impiantati a cura ...
Leggi Tutto
MANTINEA (Μαντίνεια; lat. Mantinēa)
Giulio GIANNELLI
Gaetano DE SANCTIS
Paola ZANCANI MONTUORO
Paola ZANCAN
Antica città greca, capoluogo dell'Arcadia orientale (Peloponneso) a nord della moderna [...] oggi al Museo Nazionale di Atene), che decoravano la base di un gruppo riproducente Latona con Apollo e Artemide, opera di Prassitele, e che non è possibile valutare con esattezza il numero dei combattenti, ma che fu la maggiore battaglia che da molto ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...