RAZZA (XXVIII, p. 910)
Virginio GAYDA
La politica fascista della razza. - La politica demografica del Regime fascista, definita da Mussolini fin dai primi anni di governo come uno dei compiti elementari [...] ; famíglie dei volontarî di guerra nelle guerre suddette o di combattenti; famiglie di insigniti della croce al merito di guerra; famiglie la loro vita e la loro opera di essere spiritualmente inseriti nella vita nazionale italiana e nella sua storia. ...
Leggi Tutto
KOŚCIUSZKO, Tadeusz
Giovanni Maver
Eroe nazionale polacco, nato il 4 febbraio 1746 (la data non è del tutto sicura) a Mereczowszczyzna nel circondario di Słonim, morto a Soletta in Svizzera il 20 ottobre [...] nazionale, e proclamata la leva in massa. Iniziando la guerra, K. disponeva di soli 4000 soldati regolari. Il progetto di costituire un esercito di 100.000 combattenti la natura, nella lettura e in opere di beneficenza trascorse gli ultimi due anni ...
Leggi Tutto
POINCARE, Raymond
Mario Menghini
Uomo di stato francese, cugino del precedente, nato a Bar-le-Duc il 20 agosto 1860, morto a Parigi il 15 ottobre 1934. Addottoratosi alla facoltà di diritto di Parigi, [...] presenza e la sua calda parola i combattenti nelle trincee. Alle angosce per le quarto suo ministero che fu detto dell'unione nazionale, e che durò in carica fino al e della mentalità giuridica rimase impregnata l'opera del P., portato a vedere le ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Silvio D'Amico
Figlio di Giacomo (v.) e dell'attrice Maria Luisa Lancetti, nato il 13 febbraio 1803 a Venezia, morto a Torino il 21 febbraio 1861. A Venezia compì i primi studî; passò [...] già cospiratore per la libertà nazionale e iscritto alla Giovine Italia, , il M. fu daccapo fra i combattenti, prima a Milano, poi nel Veneto dove Roma, con prefazione di E. Socci.
Bibl.: Oltre le opere citate, v.: C. Leoni, Dell'arte o del teatro ...
Leggi Tutto
LISTA CIVILE
Antonio Ferracciù
. Per quanto le due espressioni ricorrano promiscuamente nella dottrina e nelle leggi, la lista civile va distinta dalla dotazione della corona propriamente detta. La [...] 562.998, determinato dal desiderio del re di sussidiare l'opera degli ex-combattenti, mentre si ridusse la dotazione della corona, la lista demanio della corona, cioè come parte del demanio nazionale destinato dallo stato a uso del sovrano. Circa ...
Leggi Tutto
SIENKIEWICZ, Henryk
Maryla Falk
Scrittore polacco, nato il 5 maggio 1846 a Wola Okrzejska presso Maciejowice, morto a Vevey il 15 novembre 1916. Trascorsa l'infanzia in campagna, si trasferì nel 1858 [...] , il comitato di soccorso per i combattenti polacchi.
La sua prima opera di novelliere, pur informandosi al programma nemici esterni e interni sostenute nel sec. XVII dall'idea nazionale polacca, egli ne riafferma il diritto alla vita. La Polonia ...
Leggi Tutto
Paasilinna, Arto Tapio
Pirjo Nummenaho
Scrittore finlandese, nato a Kittilä, in Lapponia, il 20 aprile 1942. Dotato di ingegno duttile e inventivo, fondamentalmente autodidatta, dopo aver frequentato [...] premio nella competizione nazionale delle invenzioni Operazione Finlandia) a quelle di viaggiatori vaganti per mare e per l'universo intero (Paratiisisaarenb vangit, 1974, I prigionieri dell'isola del Paradiso), dai racconti di combattenti ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] di far passare Adolf Hitler come colui che recava a compimento l'opera di Federico il Grande e di Otto von Bismarck. Facendo propria l ex combattenti non reinseriti, commercianti economicamente insicuri, contadini medi, universitari nazionalisti), ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] alla cui immagine simbolica andarono coagulandosi le forze combattenti a difesa della religione e dell’assetto egli condannò in blocco non solo tutto l’operato dell’Assemblea nazionale costituente in campo ecclesiastico, poiché mirava a distruggere ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] , un'opera mediatrice che sarà assunta a Venezia con una molteplicità di significati. La tesi "nazionale" - o "nazionalista" - "battaglia di Cadore" risiede nei vessilli innalzati dai combattenti, ed effettivamente in un disegno del Louvre, in ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...