Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] considerare lo stūpa di Devnimori più che un'opera di epoca gupta, un attardamento di tradizione metà del VI sec., conservate al Museo Nazionale di Nuova Delhi. Le grandi lastre - del regno Yan, epoca degli Stati Combattenti (475-221 a.C.), da ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] (Qishan) e oggi conservato nel Museo Nazionale di Taipei (Taiwan), il Da Yu della sepoltura, inoltre, richiesero la messa in opera di grandi lastre di pietra, 24 delle IV sec. a.C. (primo periodo Stati Combattenti) e include un gruppo di tre tombe con ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] e d'impaccio ai combattenti che, appunto, l'indossano - usciti il I e il II volume delle Opere presso l'editore Pasquali; e bisognerà attendere il 1778 , Firenze 1993, e Erica Morato, L'economia nazionale di G.M. Ortes nei rapporti tra Stato e ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] erano convinti che la ferrovia dovesse essere un'opera "eminentemente nazionale", costituisse un banco di prova per "il paese affluite a Venezia dopo la caduta della terraferma, in "combattenti valorosi" in grado di lottare alla pari contro gli ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] per la sua realtà di t. nazionale è stato rimaneggiato nel corso dei secoli una più ampia e luminosa volumetria.
L'opera prima di questo ambito, collocabile intorno al taoista fu fondato all'epoca degli Stati Combattenti (475- 221 a.C.). In seguito ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] del VII sec. si costruiscono in buona opera a telaio litico recinti e case ai dionisiache, pigmei combattenti, teste velate, Bruni, I lastroni a scala (Materiali del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, IX), Roma 1986; G. Walberg, ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] C., e quindi col rarissimo ricordo di nomi di opere e artisti, nonché dalla relativa scarsità di attestazioni di di grandi e animate figure di combattenti. Il tracciato, costituito da una di Samo, al Museo Nazionale di Napoli: l'artificio serve ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] sogghigna, / e le due combattenti ombre rabbuffa». È ovvio che dire la sua Sicilia nella letteratura nazionale, tributandogli fin dal suo apparire un sul Reno non dico al capolavoro ma a un'opera in sé compiuta e definitiva, non è senza significato ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] opere pubbliche. Più di recente, nel giugno del 1909, il sumo è stato insignito del titolo di sport nazionale 'arco, e ballano facendo roteare l'arco in segno di vittoria.
I combattenti sono divisi in due categorie: il mae-zumo, o pre-sumo, è ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] di un manufatto di provenienza cinese risalente al periodo Stati Combattenti (475-221 a.C.).
Bibliografia
H. Harunari et al 1959, sono continuate ininterrottamente dal 1969 a opera dell'Istituto Nazionale di Ricerca dei Beni Culturali di Nara. ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...