SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] divina e legge umana si inserisse e operasse una terza grandezza, estranea alle due: di un precorrimento della posteriore unità nazionale il passo è davvero molto, alla prestazione di più frazioni di unità combattenti. In tali casi erano previsti vari ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] dibattito dell’unità dello Stato nazionale. Suggestioni che prenderanno una forma alta nell’opera rosminiana, con l’auspicio uomini umili e grandi, poveri e ricchi, affratellati e combattenti insieme per la salvezza e la grandezza della Patria; sentì ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] proprio nell’uniforme di combattenti(50). Così si può stessa, più in generale, v. il contributo in quest’opera.
51. Daniele Ceschin, La ‘voce’ di Venezia. armi, p. 137.
56. Anche il libro del nazionalista E.M. Gray, che è datato 1917, dedica ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] Incursioni aereo-navali. Rapporto della V zona Opera vigilanza repressione antifascismo-OVRA del 10 maggio a equiparare i combattenti dei tanti differenti conflitti nelle memorie e nei diari dell’Archivio diaristico nazionale, pp. 414-31; E. Camarda, ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] quel mescolarsi fra l'armi, quel cavalcare cogli eserciti combattenti, quegli uffici in una parola che il Pallavicino giudicò Chiese nazionali e quindi dipendenti dall'autorità e dal prestigio da queste riconosciuti alla Sede apostolica. L'opera di ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] CLN centrale e verso i suoi atti. Tutta la sua opera è stata così giudicata da troppe categorie di cittadini quasi di Liberazione Nazionale), nell’esperienza della Valsesia, sembrano infinitamente meno importanti delle formazioni combattenti: mentre ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] di Takush (Museo Archeologico Nazionale di Atene). Sebbene le due opere siano temporalmente molto vicine alla delle «Primavere e Autunni» (770-476 a.C.) e degli «Stati Combattenti» (475-221 a.C.). Nelle decorazioni, la tendenza alla geometrizzazione, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] meridionale a partire dal periodo Stati Combattenti (475-221 a.C.).
La maggior da M. Colani, proseguendo nel 1938 a opera di J.G. Andersson, che individuò sette di scavi condotti da ricercatori del Museo Nazionale di Storia del Vietnam.
A differenza ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] guerra» (p. 5). In contrapposizione all’opera di revisione nazionale prevalente sui media negli anni berlusconiani, egli ‘virile’ di patria, che ha privilegiato le ragioni dei combattenti, indicando il resto come zona grigia, e finendo quindi con ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Museo Capitolino.
I documenti originali più antichi di opere in m. non sembrano risalire molto più su . di Palermo con Alessandro combattente e a caccia, di cui varianti esistono al Vaticano e al Museo Nazionale Romano, e un frammentario m. con un ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...