Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] pubblico o ne difendono l'operato là dove esso gli era imputato nel noto codice S. Pantaleo, 8 della Biblioteca Nazionale di Roma (p), del sec. XIV; la Alessandro non sia ricordato dalle fonti tra i combattenti alla Lastra ha fatto supporre che la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] tali ab origine. L'autore che più operò in tal senso fu il medico di Filadelfia ; gli slavi, forti combattenti con grandi potenzialità intellettuali e creato nel 1869 a Firenze il Museo Nazionale di Antropologia ed Etnologia alla cui direzione ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] dell’Appendice cartografica, 4° vol. di quest’opera), con la diffusione nazionale dei musei etnografici e di civiltà contadina, in uccisori. L’analisi delle distinte memorie dei combattenti sul terreno (fascisti compresi) restituisce, dietro la ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] nei gruppi di combattenti o nella pure su base razziale più che nazionale, è stato insistito più volte di Mantinea; vincitore del pugilato dei fanciulli in data incerta. La sua s. era opera di Ptolichos (vol. vi, p. 538) di Egina. I critici (R. ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] gigantesco movimento di emancipazione nazionale prende avvio e porta 35 minoranze etniche presenti sul territorio e combattenti sotto varie sigle. Ultimamente in Cina divenire umano.
Si deve in ogni caso operare una distinzione che ha alla sua base l ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] significa che la Costituzione deve essere resa viva e operante tramite l'azione politica e le sentenze della Corte combattenti. Già il primo biografo di Cavour e di Vittorio Emanuele II, Giuseppe Massari, lo definì il vero e proprio inno nazionale ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] del Paese in nome della salvezza nazionale da considerarsi obiettivo comune e tale nello stesso discorso – ai combattenti italiani che gli chiedevano come attentato da parte del gruppo fascista estremista operante nel novarese, detto dei Tupin. Già ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] adeguato per rispettare gli impegni operativi assunti a livello nazionale e internazionale.
La scommessa era beni di un singolo possessore non erano sufficienti per armare un combattente, si ricorreva all'associazione di più uomini liberi, uno solo ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] repliche, tutte di piccole dimensioni, una al Museo Nazionale Romano e due (una in marmo e una menziona un gruppo con questo soggetto, opera di Aristokles ad Olimpia. 10) centauro o si trova accanto ai combattenti, oppure fugge. Un dipinto pompeiano ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] combattente della causa del popolo palestinese e dell’islam. Un conflitto, dunque, che può essere definito fra opposti nazionalismi, parte di movimenti fondamentalisti hindu, e in Pakistan, a opera di gruppi che si rifanno al pensiero di un leader ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...