FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] entro il 1638, quando un vasto lotto di opere simili giunse a Madrid (Brown-Elliot, 1980), con vaste masse indistinte di combattenti, entro sfondi paesistici limitati; , 1982): nella Battaglia del Museo nazionale di Stoccolma il conflitto vero e ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] 1938 fu nel direttorio nazionale.
Dopo un debutto cui quella per la Cooperativa case dei combattenti a Milano (1924), e dei villaggi 1952.
Fonti e Bibl.: Un regesto completo delle sue opere e una bibliografia cronologica sono in M. Savorra, E ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] gotica), collegata dunque a modelli nazionali e portata avanti soprattutto dal di volti di giovani comunisti combattenti. È un'immagine che non immagine viene trasformata nel corso degli anni Sessanta ad opera del Push Pin Studio, fondato a New York ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Museo Capitolino.
I documenti originali più antichi di opere in m. non sembrano risalire molto più su . di Palermo con Alessandro combattente e a caccia, di cui varianti esistono al Vaticano e al Museo Nazionale Romano, e un frammentario m. con un ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] .
Le figure di démoni ed animali combattenti erano, nelle mani di artisti protodinastici, ufficiali, ed in essa furono redatte opere letterarie di grande profondità ed originalità. L loro padroni. La divinità nazionale, Assur, richiamava per molti ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] la Lavandaia del 1855) che le principali opere di veristi sociali quali V. Vela o al di là del ristretto orizzonte nazionale: è il suo film migliore, ambientato tra braccianti di cooperative ed ex combattenti, negli oscuri giorni del rimpatrio, Non ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] scene risorgimentali.
Fu proprio l’esperienza diretta di combattenti che contribuì in maniera fondamentale a rendere vivi e più importanti fossero al lavoro per le opere della rassegna nazionale, le sale della Promotrice ospitarono alcuni dipinti ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] ricadente sul dorso, nel Museo Nazionale di Atene, figuri (come e il torello, come se il ratto venisse operato per interposta persona allo stesso modo che nei vigorosa eco dello Z. tremendo e irresistibile combattente ci appare a Pergamo: non solo nell ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] nei gruppi di combattenti o nella pure su base razziale più che nazionale, è stato insistito più volte di Mantinea; vincitore del pugilato dei fanciulli in data incerta. La sua s. era opera di Ptolichos (vol. vi, p. 538) di Egina. I critici (R. ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] repliche, tutte di piccole dimensioni, una al Museo Nazionale Romano e due (una in marmo e una menziona un gruppo con questo soggetto, opera di Aristokles ad Olimpia. 10) centauro o si trova accanto ai combattenti, oppure fugge. Un dipinto pompeiano ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...