Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] Ci si è trovati così nella situazione in cui la nazione combattente ha essa stessa una cattiva coscienza, derivante da un lato infatti, poteva operare efficacemente. La differenza sta nel fatto che i partiti comunisti nazionali costituivano un insieme ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] individuale o nazionale, mentre sono sistemiche le teorie che considerano anche le cause che operano a πόλειϚ) fra il VII e il IV secolo a.C., o quelli cinesi (Regni combattenti) fra il V e il III secolo a.C., ovvero i Comuni medievali italiani ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] cui i muǵāhidīn - i combattenti della guerra santa, dominati dall soddisfare i quali bastano i prodotti nazionali, subentrano bisogni nuovi, che per essere non si scontra direttamente con lo Stato, un'operazione di guerriglia che libera un'area (di ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] si presenta come integralmente e assolutamente combattente: egli afferma la propria identità in tipo democratico nei riguardi degli Stati nazionali interni e di agire all’esterno , del Trattato di Lisbona a opera dell’Irlanda: si prefigura un’Europa ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] rivoluzionario e dei combattenti della Narodnaja volja Dabit, la cui versione cinematografica, ad opera nel 1938 di Marcel Carné, contribuì in and nationalisms, Oxford 1983 (tr. it.: Nazioni e nazionalismi, Roma 1992).
Gennaro Lerda, V., Populismo, in ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] un corteo composto di 2000 ex combattenti assieme a Giuseppe (Peppino) e storici, socialisti e comunisti, che operò in difesa del governo repubblicano di neofascisti di Ordine Nuovo e del Fronte Nazionale di Valerio Borghese di aver cospirato per ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] nazionaliste e fasciste che miravano al controllo del combattentismo e delle sue associazioni. Dirigente locale e nazionale e Gustavo Console nel ventennale della uccisione, Firenze 1945; le opere di G. Salvemini, Scritti sul fascismo, I-III, Milano ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] pontieri, dove seppe guadagnarsi – pur trovandosi spesso a operare nelle retrovie – una medaglia d’argento al valor militare .
Pini fu, inoltre, membro della Direzione nazionale della Federazione combattenti della RSI, di cui fu poi presidente, ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...